10 cose da vedere a Treviso

qui-eventi-regioni-d-europa-cosa-vedere-a-treviso

Treviso è conosciuta per la sua bellezza e per il suo fascino storico, meta turistica per i visitatori che desiderano scoprire la ricchezza culturale ed artistica nascosta in questo territorio.

Ecco 10 cose da vedere a Treviso per scoprire il meglio della città.

Cattedrale di San Pietro

Il Duomo di Treviso è uno dei monumenti principali della città, risalente al XII secolo. Al suo interno, ospita un ricco patrimonio artistico, tra cui gli affreschi di Tiziano e Pordenone. La Cattedrale è caratterizzata da sette cupole, cinque poste nella navata centrale ed altre due che chiudono le cappelle. La torre del campanile è rimasta incompiuta per ordine dei dogi di Venezia che volevano salvaguardare il primato in altezza dalla Basilica di San Marco.

Isola della Pescheria

Uno dei luoghi più caratteristici della città è sicuramente l’Isola della Pescheria che, come suggerisce il nome, ospita il mercato del pesce cittadino da più di 150 anni. Durante il giorno si svolge il mercato, mentre la sera è un posto gradevole per una passeggiata.

Mura di Treviso

Rappresentano uno dei simboli del centro storico, amate ed ammirate dai trevisani e dai numerosi turisti che fanno visita alla città. La cinta muraria di Treviso, di circa cinque chilometri, fu costruita nel corso dei secoli per difendere la città da attacchi nemici. Ancora oggi è quasi del tutto integra e costeggia l’intero perimetro cittadino.

Chiesa di San Francesco

Non lontano dalle mura si trova la Chiesa di San Francesco, costruita per volere di Papa Innocenzo III, grazie alle notevoli elargizioni comunali, oltre a quelle dell’aristocrazia trevigiana. La chiesa ospita le tombe di alcune persone celebri: Pietro Alighieri, figlio di Dante che morì a Treviso durante un soggiorno nel 1364, e Francesca Petrarca, figlia di Petrarca che morì di parto nel 1384.

Fontana delle Tette

La Fontana delle Tette è sicuramente una delle più curiose e particolari attrazioni di Treviso. La fontana è costituita da due seni femminili di marmo bianco da cui un tempo sgorgava l’acqua. La copia della scultura originale, realizzata dallo scultore peruviano Miguel Miranda Quinones nel 1989, è collocata nel cortile di palazzi Zignoli. Il manufatto autentico, per ragioni conservative, è stato collocato in una teca sotto il portico del palazzo dei Trecento.

Palazzo dei Trecento

Il Palazzo dei Trecento, anche chiamato Palazzo della Ragione, è uno dei simboli del centro storico di Treviso che si affaccia sull’elegante salotto di Piazza dei Signori. Si tratta di un edificio in cui si riuniva il Maggior Consiglio del Comune, un’assemblea formata da 300 cittadini eletti metà tra i nobili e metà tra il popolo. Oggi il palazzo è sede del consiglio comunale, oltre che prestigioso luogo di mostre ed esposizioni.

Castello di San Salvatore

Situato a pochi chilometri dal centro storico, il castello di San Salvatore domina il paesaggio circostante ed offre una vista mozzafiato sulla campagna veneta. Costruito nel XIV secolo come residenza di lusso per la nobile famiglia Collalto, l’edificio venne eretto su una collina, in una posizione strategica, per controllare il traffico sulle principali vie di comunicazione della zona.

Galleria Bortolo Sacchi

A pochi passi dal Duomo si trova la Galleria Borto Sacchi che ospita mostre temporanee di arte moderna e contemporanea, un punto di riferimento per gli appassionati d’arte e per gli artisti emergenti. Nel corso degli anni, la galleria ha ospitato mostre di artisti di fama internazionale come: Joan Miró, Salvador Dalí, Renato Guttuso, Antoni Tàpies, Lucio Fontana, Giuseppe Santomaso e molti altri.

Passeggiare lungo il fiume Sile

Il fiume Sile attraversa la città di Treviso, offrendo una splendida vista panoramica, un’ottima scusa per prendere una pausa dagli impegni di ogni giorno e godersi qualche attimo di serenità. Una passeggiata lungo le sue rive, è un’esperienza rilassante e piacevole, soprattutto al tramonto.

Parco Naturale Regionale del Fiume Sile

E’ uno dei parchi più grandi d’Italia che si estende lungo il corso del fiume Sile per circa 60 chilometri, tra le province di Treviso e Venezia. Il parco riveste un notevole interesse dal punto di vista naturalistico, in quanto gli ambienti attraversati dal fiume presentano aspetti vegetali e faunistici delle zone di risorgiva e delle aree rurali. Il parco offre numerose attività per turisti e visitatori, tra cui escursioni guidate, itinerari in bicicletta, birdwatching, pesca, canottaggio e molto altro.

LEGGI ANCHE – L’Isola della Pescheria: un gioiello nascosto di Treviso