
Come il pane, ma più buona: la focaccia ligure si mangia anche a colazione
La focaccia ligure è una specialità tutta italiana, che raramente si trova all’estero.
Come il pane, ma più buona. Come la focaccia tradizionale, ma più sottile e più unta per via dei grassi (olio o strutto) che vengono utilizzati nel suo impasto. Come le merendine, ma più genuina e da gustare a tutte le ore.
Ecco 5 curiosità sulla focaccia ligure:
- La sua nascita risale intorno all’anno mille proprio a Genova. Come è successo? Durante i loro lunghi turni di notte, i fornai trovarono questo escamotage per ingannare l’attesa: dei piccoli snack di focaccia ottenuti infornando direttamente sulla base del forno i pezzi di pasta non lievitata che, una volta pronti, venivano condivisi tra colleghi, magari farciti di verdure, salumi o formaggi.
- La focaccia ligure divenne un prodotto di grande successo nel Medioevo, tanto che le autorità locali furono costrette a divulgare un decreto-legge che vietava l’uso di salse nocive per la sua preparazione.
- Sempre nel Medioevo, il vescovo di Genova, Matteo Gambaro, impose ai suoi fedeli il divieto di consumare la focaccia in Chiesa durante le funzioni. Ai matrimoni e ai funerali era infatti uso comune servirla agli invitati in segno di ringraziamento, ma il continuo masticare dei fedeli finì col diventare fastidioso (spesso era talmente sonoro che copriva le parole dell’officiante!). Nonostante questa regola, nel Rinascimento si riprese ad offrire la focaccia in occasione dei banchetti nuziali.
- Molti, soprattutto tra chi vive o lavora nelle zone portuali liguri, oggi consumano la focaccia anche per colazione (fùgassa e vin gianco, nel dialetto locale).
- Non tutti sanno che c’è un modo giusto e uno sbagliato per mangiare la focaccia: va cioè gustata “capovolta”. La parte superiore (quella più scura e leggermente più croccante) deve appoggiarsi per prima sulla lingua. Solo così è possibile assaporare immediatamente il sale e l’olio con cui è condita.
Non perderti le nostre storie! LEGGI ANCHE: Da dove arrivano i Pretzel?
E ANCHE: 5 curiosità sul Pulled Pork
E se volete provare a farla casa, ecco qui la ricetta della focaccia (fügassa) alla genovese.
Condividi questa notizia