A Milano ricordatevi la mascherina!

mascherina-comune-di-milano-mercatino-di-natale-piazza-duomo

La mascherina ora è obbligatoria in centro anche all’aperto. Ecco le modalità di utilizzo

Non dimenticatevi di indossare la mascherina, quando camminate per le vie del centro di Milano. Anche per i visitatori del Mercatino del Duomo, infatti, è diventata obbligatoria. Ecco tutti i dettagli:

Il provvedimento è scattato lo scorso 27 novembre ed è in vigore dalle 10 alle 22, tutti i giorni, fino al 31 dicembre.

Nonostante la Lombardia si trovi ancora in zona bianca, il sindaco del capoluogo regionale ha deciso di scongiurare un eventuale aumento dei contagi e salvaguardare così le vacanze natalizie senza ulteriori restrizioni. “Credo – ha detto Sala – che sia qualcosa di necessario in questo momento, ma che alla fine non penalizza nessuno. Non è che sia un grande sacrificio: siamo tutti abituati, ma in questo momento la prudenza deve tornare ad essere forte”.

In quali zone di Milano, esattamente, è in vigore l’obbligo di mascherina all’aperto?

L’obbligo di indossare la mascherina all’aperto è valido nelle seguenti zone: piazza Castello, largo Cairoli, via Dante, piazza Cordusio, via Orefici, via e piazza Mercanti, piazza del Duomo, Galleria e corso Vittorio Emanuele II e piazza San Babila.

E se vengo beccato senza mascherina?

“Diverse pattuglie con coppie di vigili spiegano ai cittadini l’obbligo e lo fanno rispettare”, ha fatto sapere su Facebook l’assessore alla sicurezza di Milano, Marco Granelli. La polizia è quindi stata mobilitata affinché tutti rispettino l’obbligo. E chi viene beccato senza mascherina potrebbe incorrere in sanzioni salate: la multa più bassa è di 280 euro se pagata entro cinque giorni e di 400 euro se pagata entro sessanta giorni. Ma superata la soglia limite dei due mesi, può arrivare fino a tremila euro. Attenzione, dunque!

Immagine: ©Comune di Milano