Acquario di Genova: scopriamolo da vicino

qui-eventi-regioni-d-europa-acquario-di-genova

L’Acquario di Genova è uno degli acquari più grandi e prestigiosi d’Europa, situato nel Porto Antico della città. Progettato dall’architetto Renzo Piano, che ha anche disegnato lo Shard di Londra e il Centre Pompidou di Parigi, è stato inaugurato nel 1992, in occasione dei 500 anni della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo.

L’Acquario

L’Acquario è suddiviso in diverse sezioni che rappresentano i vari habitat marini del mondo, come il Mediterraneo, l’Atlantico, il Pacifico, l’Oceano Indiano e i mari tropicali. Si estende su una superficie di oltre 10.000 metri quadrati ed ospita circa 15.000 animali di 400 specie diverse, tra cui squali, delfini, pinguini, tartarughe, meduse e molti altri. Uno dei punti di forza è la sua capacità di riprodurre fedelmente gli habitat naturali degli animali, creando un ambiente ideale per il loro benessere.

Tra le attrazioni principali troviamo la Vasca dei Delfini, la più grande vasca di questo tipo in Italia, che ospita un gruppo di delfini Tursiops. Qui, è possibile assistere a spettacoli mozzafiato di acrobazie e giochi dei delfini, oltre che partecipare a sessioni di educazione e interazione con gli esperti che si occupano di loro.

Un’altra area molto popolare è la Grande Barriera Corallina, che ospita una vasta gamma di creature che popolano questo habitat marino, tra cui pesci pagliaccio, chirurghi, stelle marine e molti altri. La Grande Barriera Corallina è uno degli ecosistemi più delicati e minacciati del nostro pianeta, e l’Acquario di Genova ha un ruolo importante nel sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sua conservazione.

Per gli amanti degli squali, l’Acquario offre una grande varietà di specie, tra cui il grande squalo bianco, lo squalo martello, lo squalo tigre e molti altri. La vasca degli squali è un’esperienza unica, che consente ai visitatori di avvicinarsi a queste creature magnifiche e temibili, ma al contempo comprendere meglio il loro ruolo nell’ecosistema marino.

All’interno della struttura è presente un’area dedicata alle tartarughe marine, dove i visitatori possono vedere da vicino le diverse specie, tra cui la tartaruga verde, la tartaruga liuto e la tartaruga caretta caretta. Quest’ultima è una specie in via di estinzione, e l’Acquario di Genova ha istituito un programma di salvaguardia dedicato alla sua conservazione.

Espozioni e laboratori per i bambini

Oltre alle vasche degli animali, l’Acquario offre anche una serie di esposizioni interattive e laboratori scientifici per bambini e adulti. Tra le attrazioni principali ci sono: il Percorso del Pesce, che illustra l’evoluzione della vita marina, il Percorso della Navigazione, che riproduce l’esperienza di navigare in mare aperto, e il Percorso del Mondo Polare, che racconta la vita degli animali nelle zone artiche.

Per i più piccoli, la struttura offre un’area divertente e interattiva chiamata la Città dei Bambini, dove i piccoli visitatori possono imparare divertendosi. Qui i bambini possono scoprire come funziona la vita marina attraverso giochi, attività didattiche e laboratori interattivi.

Fin dall’inizio, l’obiettivo dell’Acquario è stato quello di educare il pubblico sulla vita marina e sulla conservazione degli ecosistemi marini, progettato per essere un centro di ricerca, di conservazione e di divulgazione scientifica, oltre che un’attrazione turistica. L’Acquario di Genova assume anche un’importante valenza scientifica, con l’obiettivo di studiare e preservare la biodiversità marina, grazie alla presenza di esperti del settore che collaborano con le principali Università e istituzioni di ricerca.

LEGGI ANCHE – Cosa vedere a Genova: i luoghi di interesse da non perdere