
Ma Aldo Campeol, alla ricetta del tiramisù, è arrivato solo per caso…
Addio ad Aldo Campeol, papà del tiramisù che ci lascia all’età di 93 anni.
È vero, non siamo soliti scrivere articoli di cronaca, ma non potevamo fare finta di niente. D’altronde, questo fatto di cronaca, nello specifico, è una buona occasione per raccontarvi quello che sappiamo sul dolce al cucchiaio più famoso al mondo: il tiramisù.
Inventato per caso (pare che in realtà Aldo volesse preparare un gelato) con pochi ingredienti, ma essenziali a formare un capolavoro della pasticceria nostrana: zucchero, uova, savoiardi, mascarpone, caffè e cacao amaro.
Il tiramisù nasce a Treviso negli anni Sessanta, dove viene servito nel ristorante storico “Le Beccherie” di Aldo Campeol e della moglie Alba.
Peccato che, mentre il ristorante viene invaso da golosi che non vedono l’ora di arrivare al momento del dessert solo per assaggiare quel dolce al cucchiaio la cui fama ha ormai fatto il giro d’Italia, non abbiano pensato di brevettarne la ricetta… Ecco che, dunque, negli anni il tiramisù viene riprodotto in altri ristoranti, con ricette buone ma ogni volta diverse.
Questo fa sì che si narrino storie differenti sulle sue origini, con pasticceri che ingaggiano lotte fra loro, ognuno sostenendo di essere “l’uno ed unico” inventore del tiramisù: una vera e propria battaglia commerciale sulla paternità di questo dolce, che si gioca soprattutto tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, e che Campeol riesce a vincere – pensate – solo nel 2010, quando la ricetta originale del tiramisù preparato alle Beccherie viene depositata presso l’Accademia Italiana della Cucina con un atto notarile. Della preparazione originaria sono co-autori, oltre a Campeol, sua moglie Alba e lo chef Roberto Linguanotto.
Dagli anni Sessanta ad oggi, comunque, il tiramisù è diventato il dessert più famoso nei ristoranti di ogni continente. Nel 2020, anno della pandemia, è stato anche il dolce più ordinato online. Con oltre 22.000 kg di porzioni ordinate, Just Eat lo ha definito il re del food delivery in Italia. Ed è Roma la città del tiramisù a domicilio per eccellenza, con oltre 7.300 kg ordinati nel 2020.
Parlando di dolci, non perderti il nostro articolo sulla Sachertorte, la storia del dolce più famoso d’Austria