Alla scoperta dei paesaggi di Cordenons

qui-eventi-regioni-d-europa-cordenons

Cordenons è una città che dista solo 5 chilometri da Pordenone, e che offre una vasta gamma di possibilità, per tutti coloro che vogliono trascorrere il tempo qui, visitando luoghi d’interesse, e divertendosi.

Cosa propone il centro storico? Perché prendersi una o più giornate per scoprire nel dettaglio i paesaggi di Cordenons? Andiamo a vedere perché vale la pena di rallentare, nel fine settimana, e trascorrere qui qualche giorno.

Ci sono atmosfere suggestive e meraviglie artistiche che meritano di essere visitate, e sono tutte raggiungibili in modo semplice. Ad esempio, partiamo dal piccolo tesoro che è la Chiesa di San Giacomo Apostolo. La chiesetta, che è in Piazza della Vittoria 1, testimonia quel filone storico dei piccoli oratori a una navata.

La facciata, con il bassorilievo dedicato a San Giacomo, può essere ammirata insieme al grazioso campanile, che testimonia la storia del monumento antico.

Cosa vedere a Cordenons

Per chi ama la storia dell’arte, una tappa doverosa è quella che porta direttamente alla Chiesa di Santa Maria Maggiore. Si tratta di un edificio candido e bianco, in stile neoclassico. Nel tempo, la chiesa ha visto diverse maestranze, per la costruzione della pala d’altare.

Trionfa, con eleganza, sul campanile, la statua di un angelo in rame, che è visibile anche da grandi distanze. Insomma, di certo, oltre ad essere un luogo di culto, la Chiesa di Santa Maria Maggiore è un vero e proprio punto di attrazione culturale. La chiesa è vicinissima a quella di San Giacomo

Per chi ama scattare foto a paesaggi naturali, che si incontrano con avamposti industriali, vale la pena fare un salto al Cotonificio Cantoni, un luogo storico dal fascino misterioso, che ben si presta agli amanti dell’esplorazione.

Il cotonificio è in Via della Cartiera 5, ed è un bene tutelato dal FAI per via della sua antichità. Rappresenta infatti un bene architettonico industriale di grande rilievo. A fianco, è circondato di natura e aree verdi.

Per chi ama la natura: ecco i Magredi di Cordenons

Due corsi d’acqua, chiamati Meduna e Cellina, incastonano l’area di steppa che viene chiamata “I Magredi”. Chi ama la natura non può che dare spazio a una gita a questo luogo, davvero suggestivo e affascinante per l’ampiezza del panorama naturale.

I Magredi sono composti da oltre 40.000 ettari di terre che si estendono, oltre che a Cordenons, anche tra Maniago, San Quirino, e il comune di Vivaro. Questo territorio fa parte di un progetto, che prende il nome di Rete Natura, e che vede la tutela delle biodiversità del territorio.

Infatti, i Magredi sono una particolare steppa che rendono unico questo scorcio, legato in maniera indissolubile a l comune di Cordenons. Il comune ha deciso di proteggere il territorio dei Magredi, che è comunque visitabile, nel pieno rispetto della biodiversità qui presente.

Quest’area di pianura è colma di risorgive ed è, essa stessa, censita tra i luoghi del FAI. È possibile raggiungere i Magredi percorrendo la SR177, lasciandosi alle spalle Pordenone, e viaggiando a fianco del Meduna.

Foto: Gigi Cozzarin