
Treviglio è una ridente cittadina della bassa bergamasca, il principale centro della Gera D’Adda. Conosciuta anche come “La Città dei Trattori, il borgo cittadino è nato a scopo difensivo, dall’unione di tre comuni, collocato in una posizione strategica con Bergamo, Brescia, Lodi, Cremona e Milano.
Non essendo una località molto grande, il suo centro storico, ricco di storia e di fascino, si presta benissimo ad una passeggiata non troppo impegnativa. Questa zona è un vero e proprio scrigno di tesori tra pregevoli monumenti, chiese e palazzi storici. Ogni angolo di questo quartiere racconta la storia della città, dalle viuzze medievali alle piazze rinascimentali, passando per gli eleganti portici settecenteschi.
Uno dei luoghi più caratteristici è senza dubbio Piazza Manara, che rappresenta il cuore pulsante della città. La piazza è dedicata al patriota milanese Luciano Manara che soggiornò in un edificio posto di fronte ad essa. Qui si affacciano alcuni dei monumenti più importanti di Treviglio, come la splendida Cattedrale di San Martino, il meraviglioso Palazzo Municipale ed l’incantevole Palazzo Manara, che ospita oggi la Biblioteca Civica.
La Cattedrale di San Martino è uno dei più antichi e imponenti edifici religiosi della città. Questa chiesa, risalente al XII secolo, è un esempio di architettura romanica e conserva al suo interno numerose opere d’arte di grande valore tra cui l’altare maggiore in marmo policromo e il coro ligneo intagliato. Accanto alla Cattedrale, si trova una palazzina a due piani: la casa della Piazza, dal nome di Simone della Piazza che nel lontano 1529 fondava al suo interno un ospizio per i pellegrini.
Proseguendo lungo via Cavour, si arriva alla Torre dell’Orologio, che rappresenta uno dei simboli più caratteristici della città. La torre, alta oltre 60 metri, risale al XIV secolo ed è dotata di un grande orologio che scandisce il tempo della vita quotidiana dei trevigliesi. Da queste parti si possono ammirare numerosi edifici di grande valore artistico e architettonico, come la Chiesa di San Bernardino ed il Palazzo Municipale.
La chiesa di San Bernardino è un meraviglioso gioiello del tardo gotico bergamasco che risale al XV secolo. L’edificio presenta una facciata in stile rinascimentale ed un interno riccamente decorato con affreschi e opere d’arte di pregevole fattura.
Altra meta di grande interesse è Palazzo Municipale, un edificio in stile neoclassico che risale al XVIII secolo, che è stato sede del governo locale per molti anni, mentre oggi ospita al suo interno il Museo Civico. Il museo offre una panoramica sulla storia di Treviglio e della sua area circostante, con una vasta collezione di oggetti antichi, documenti e fotografie.
Il centro storico cittadino è altresì famoso per il suo sistema di portici, che si snoda lungo le vie principali. Questi portici risalgono al XVIII secolo ed offrono un riparo dal sole e dalla pioggia per i passanti. Lungo i portici si trovano numerosi negozi, bar e ristoranti, che offrono ai visitatori l’opportunità di assaggiare la cucina locale e di fare acquisti.
LEGGI ANCHE – Cosa vedere a Treviglio?