Bambù: i 1500 utilizzi di un unico materiale

bambu

Dalla cosmetica alla nutrizione: ecco tutte le potenzialità del bambù

Esistono oltre 1500 utilizzi del bambù. A dirlo è, tra gli altri, un articolo pubblicato da Repubblica a gennaio 2021, che menziona il consumo dei germogli di bambù, uno degli alimenti più salutari al mondo, ma anche il suo uso nella cosmetica, nella produzione di filati, nell’edilizia, nell’oggettistica, nell’arredamento e molto altro ancora.

Per elencarli tutti e 1500 avremmo bisogno di un libro intero, ma abbiamo selezionato i più interessanti. Ecco una lista dei 10 utilizzi del bambù che ci piacciono di più:

1. Il bambù per la costruzione di strade

Il bambù viene utilizzato in India, in particolare nello Stato di Orissa, per costruire i rinforzi stradali. In Cina, invece, esistono ponti in bambù in grado di sostenere camion che pesano fino a 16 tonnellate.

2. Il bambù per scopi medicinali

In Cina, i germogli di bambù nero vengono usati per curare le malattie renali. Radici e foglie di bambù hanno benefici anche nella cura di malattie veneree e cancro. In Indonesia, invece, l’acqua del culmo (i rami laterali del bambù) serve per guarire le patologie delle ossa.

3. Il bambù nella moda

Il bambù è il nuovo cotone! T-shirt, calze, accappatoi, boxer, giacche, scarpe e foulard, per un intero guardaroba in bambù, completamente biologico e sostenibile!

4. Il bambù nella realizzazione di accessori e gioielli

Perché fermarsi ai vestiti? Il bambù è anche usato per realizzare collane, bracciali, orecchini e altri tipi di gioielli.

5. Il bambù come alimento

I germogli di bambù sono utilizzati principalmente nelle preparazioni alimentari asiatiche. In Giappone si crede che le proprietà antiossidanti del bambù prevengano la proliferazione batterica e vengono utilizzate come conservanti alimentari naturali. Foglie e germogli di bambù sono anche la dieta base di panda ed elefanti.

6. Il bambù nella creazione di mobili

Sempre più letti, sedie e tavoli vengono realizzati in bambù, non solo in Asia ma anche in Occidente.

7. Il bambù per i pannolini

Per chi di voi crede che l’ecologia dovrebbe iniziare sin dall’infanzia, sappiate che molti pannolini per bambini vengono ricavati dal bambù. Secondo gli scienziati giapponesi, il tessuto di bambù può mantenere la sua qualità antibatterica anche dopo 50 lavaggi.

8. Il bambù per i giocattoli

Stop alla plastica! Oltre ai pannolini, esistono tanti giocattoli realizzati in bambù! Per tutti i genitori attenti all’ambiente.

9. Il bambù per gli utensili

Tazze e piattini, ma anche cucchiai e mestoli possono essere realizzati in bambù.

10. Il bambù nella birra

Ebbene sì: esiste anche la birra di bambù, e ha un sapore assolutamente squisito!