Bellezze naturali e artistiche a Montebelluna

qui-eventi-regioni-d-europa-montebelluna

Nella provincia di Treviso, Montebelluna si propone come una città che merita proprio di essere scoperta. Per chi vuole trascorrere qualche giorno qui, conoscendo il territorio e le sue proposte, ecco quindi un articolo di orientamento, per capire cosa fare e cosa vedere.

Con i suoi 30.000 abitanti, infatti, è una città in pieno fermento che dona anche interessanti proposte su più fronti. Montebelluna è l’ideale per tutti coloro che cerano il giusto connubio tra Musei, attrazioni culturali, e gite all’aria aperta.

Partiamo, quindi, con la scoperta del territorio, parlando del Museo di Storia Naturale e Archeologia. Questo è il punto ideale da cui partire, per divertirsi, sia in famiglia, che con gli amici.

Cosa vedere a Montebelluna

Il Museo di Storia Naturale è solo la prima tappa di una lunga mappa di proposte. Il Museo, infatti, è consigliato a tutti coloro che vogliono ripercorrere la storia dei tempi, fino ad arrivare ai nostri giorni. Per le famiglie e per i più piccoli, merita attenzione anche la parte dei laboratori, proposta dal Museo.

Dopo un primo salto nella storia, è tempo adesso di scoprire il centro storico di questa città, iniziando dal Duomo di Montebelluna. Questo monumento di alto valore culturale, oltre ad essere un luogo di culto offre una suggestiva facciata, ed è di grande interesse anche nelle navate interne.

Oltre ai mosaici in facciata, infatti, vale proprio la pena di entrare nel Duomo di Montebelluna, per ammirare l’organo che trionfa al suo interno. In stile moderno, è un vero e proprio testimone dell’arte musicale religiosa.

Montebelluna, ad ogni modo, riesce davvero a conquistare il cuore di tutti. Questo grazie alla varietà di proposte, che soddisfano davvero le esigenze dei più.

Il Museo dello scarpone e della calzatura sportiva è infatti uno dei motivi per cui, tante persone, arrivano da fuori proprio per visitare Montebelluna. Le sale storiche mostrano le calzature dei grandi corridori che hanno attraversato la storia, riscrivendola.

Con firme originali dei grandi dello sport, l’esposizione propone infatti tutte le calzature dei grandi maratoneti e sciatori. Davvero imperdibile.

Il bello di Montebelluna

La città accoglie tante ville storiche di grande interesse, come lo è ad esempio Villa Correr, Pisani. Ecco un’altra tappa sul nostro cammino. La dimora fa parte del Memoriale Veneto Grande Guerra, ed offre un interessante tour, al suo interno, che riporta a reperti storici della Prima Guerra Mondiale.

Villa Correr offre anche un ampio ingresso per disabili, e questo è un punto a favore per Montebelluna, da sempre sensibile alla bellezza quanto all’accesso alla bellezza storica stessa.

I soffitti affrescati della villa sono ammirabili in simultanea, con la mostra che ripercorre la Prima Guerra Mondiale. In questa sede vengono spesso organizzate anche attività teatrali e culturali, motivo per cui consigliamo sempre di visitare il sito della Villa. Villa Correr è in Via Aglaia Anassillide, 5.

Se ancora vi resta del tempo, e non volete lasciare Montebelluna, non vi resta che fermarvi in una delle locande del centro, per assaporare i piatti tipici della zona.

Foto: Beni Culturali Online