
E voi lo sapevate che le bombette sono nate per un disaccordo tra moglie e marito?
Le bombette pugliesi sono una specialità di carne tipica della tradizione pugliese: si tratta di fettine di maiale (perlopiù capocollo) ripiene di formaggio caciocavallo podolico del Gargano, sale e pepe, ognuna delle dimensioni di circa 3 o 5 centimetri. Insomma, se non sono queste una bomba di gusto, cos’altro lo è?
Le bombette pugliesi sono generalmente servite infilzate su lunghi spiedini che vengono cotti alla brace o in forno. Le varianti riguardano soprattutto il ripieno: oltre a capocollo (riconosciuto peraltro Presidio Slow Food come patrimonio gastronomico!) e caciocavallo (formaggio che, non a caso, è anch’esso tipicamente pugliese), a molti piace aggiungere anche prezzemolo, aglio, spezie e pancetta (all’interno oppure all’esterno, per avvolgere gli involtini).
Le bombette, un secondo piatto che è anche street food
Considerate un cult della cucina pugliese, le si trova ormai in tutta Italia, sia per strada come street food, sia al ristorante come secondo piatto.
Il magazine di Puglia Pack Shop racconta che, in Valle D’Itria, da dove arrivano questi involtini strepitosi, le tradizionali macellerie di quartiere chiamate “fornelli”, dopo la vendita della carne al banco durante il giorno, in serata si trasformano in bracerie, cucinando ogni varietà di carne, tra cui le amatissime bombette pugliesi.
L’origine delle bombette pugliesi di carne
Ma qual è la storia delle bombette pugliesi? Secondo la leggenda, sono nate tra i comuni Cisternino e Martina Franca, che si contendono la loro invenzione. Il primo, d’altronde, ha fatto della bombetta di carne il suo simbolo gastronomico più riconoscibile, mentre il secondo, Martina Franca, vanta l’origine della ricetta.
Proprio qui, nel 1980, una signora decise di cuocere la braciola di cavallo al fornello. Successivamente, il marito, che non era soddisfatto della prima versione della moglie, sostituì la carne di cavallo con la carne di capocollo, più tenera. Et voilà: benvenute bombette pugliesi!
Di carne non ne hai mai abbastanza? Scopri l’origine delle orecchiette e altre 7 su Gyros greco.