
Indice
Carpi è una meravigliosa città dell’Emilia-Romagna. Ricca di storia e cultura, offre ai visitatori molte attrazioni interessanti da vedere e da esplorare. Ecco alcuni luoghi da non perdere.
Piazza dei Martiri
Questa piazza rappresenta il cuore pulsante della città, circondata da molti edifici storici e monumenti, come la Torre dell’Orologio e la Chiesa di Santa Maria in Castello. E’ anche il luogo perfetto per passeggiare e godersi l’atmosfera della città. La piazza è intitolata ai Martiri di Belfiore, un gruppo di patrioti italiani che furono impiccati a Belfiore nel 1852 per essersi ribellati al dominio austriaco. Un monumento commemorativo si trova al centro della piazza.
Palazzo dei Pio
Situato nel centro storico di Carpi, Palazzo dei Pio è uno dei monumenti più importanti della città, un edificio storico risalente al XV secolo, esempio di architettura rinascimentale italiana. Questo palazzo è stato la residenza della famiglia nobiliare dei Pio ed ospita oggi il Museo Civico di Carpi, all’interno del quale è possibile ammirare opere d’arte e manufatti della città. L’atmosfera elegante e raffinata del palazzo, insieme alle numerose opere d’arte e alla bellezza dell’architettura, creano un’esperienza unica e indimenticabile per i visitatori.
Cattedrale di Santa Maria dell’Assunta
La Cattedrale, riaperta al pubblico nel 2017, dopo 5 anni di lavori di restauro necessari per sanare i danni provocati dal sisma del 2012, è una magnifica chiesa risalente al XV secolo e che rappresenta uno dei principali luoghi di culto della città. Qui è possibile ammirare affreschi, statue e opere d’arte antiche.
Tra le opere più importanti presenti all’interno troviamo la pala d’altare della Madonna con il Bambino di Bernardino Loschi, la tomba del cardinale Pietro Riario, le statue della Madonna con il Bambino di Jacopo della Quercia e la Madonna della Misericordia di Ludovico Mazzolino. Sono presenti anche affreschi di Giovanni Francesco Barbieri, meglio conosciuto come il Guercino, che decorano la cupola centrale della chiesa.
Parco di Via dei Martiri
Situato a pochi passi dal centro di Carpi, il Parco di Via dei Martiri è un luogo ideale per una passeggiata rilassante. Progettato per promuovere la sostenibilità e l’ecologia urbana, con una particolare attenzione alla salvaguardia del patrimonio naturale, al suo interno si trovano numerose piante autoctone, che rappresentano la biodiversità locale e creano un habitat per diverse specie animali. All’interno del parco sono presenti ampi spazi verdi, laghetti, percorsi pedonali ed una serie di attività all’aria aperta per tutta la famiglia.
Ex Campo di concentramento di Fossoli
A pochi chilometri da Carpi, si trova l’ex campo di concentramento di Fossoli. Durante la seconda guerra mondiale, questo luogo fu utilizzato come campo di transito per migliaia di prigionieri politici, ebrei, zingari e altri gruppi perseguitati dal regime fascista italiano e dalla Germania nazista. Istituito nel 1942, divenne rapidamente uno dei più importanti luoghi di detenzione e transito in Italia.
Molti prigionieri che vi transitavano erano destinati ai campi di concentramento e di sterminio in Germania e in Polonia, come ad esempio Auschwitz. Nel corso degli anni, il sito è stato oggetto di ristrutturazioni e restauro, diventando un museo e un luogo di memoria per le vittime della persecuzione nazifascista. Visitare il campo di concentramento di Fossoli è un’esperienza toccante e commovente, che ci ricorda la tragedia e l’orrore della seconda guerra mondiale.
LEGGI ANCHE – Carpi: Storia, Arte e Misteri nella Pianura Modenese