
Nella classifica degli chef italiani più pagati al mondo, in cima a tutti i nomi c’è quello di una donna: Giada De Laurentiis. È lei l’italiana più ricca nel mondo della cucina.
Il suo nome dalle nostre parti non ha la stessa risonanza dei famosissimi Cracco, Cannavacciulo o Locatelli, ma solo perché vive negli Stati Uniti, dove ha costruito un vero e proprio impero gourmet. E agli chef nostrani più noti non ha nulla da invidiare, perché nella top 20 dei cuochi più ricchi al mondo stilata da Money Inc (capitanata dal cino-americano Alan Wong, con un patrimonio di oltre un miliardo di dollari) è lei l’unica italiana ad essere menzionata dopo aver conquistato il 19esimo posto.
Il patrimonio di Giada De Laurentiis
Nata il 22 agosto 1970 e nipote del produttore Dino De Laurentiis e dell’iconica attrice Silvana Mangano, Giada De Laurentiis vive oltreoceano da quando ha sette anni. Come scrive Il Corriere della Sera, si è formata prima a Le Cordon Bleu di Parigi, poi alla UCLA di Los Angeles, dove ha conseguito una Bachelor’s Degree in Antropologia sociale.
Come vi raccontavamo qui, gli chef italiani sono famosi in tutto il mondo grazie alla loro forte connessione con la cultura gastronomica del Belpaese. Gli chef che lavorano nei ristoranti distribuiti sul territorio nazionale, specialmente se si tratta di stellati oppure di hotel e resort di lusso ma anche per ristoranti su navi da crociera, possono vantare stipendi medi che arrivano fino ai 6.800 euro netti al mese.
Ebbene, secondo Money Inc, il patrimonio personale di Giada De Laurentiis ammonta a ben 30 milioni di dollari. Un patrimonio che Chef Giada è riuscita a costruire a partire dai primi anni Duemila con il suo debutto in televisione grazie al seguitissimo programma trasmesso da Food Network “Giada at Home” e alla sua partecipazione al morning show della NBC “Today” con una rubrica dedicata al cibo.
Negli ultimi anni, Giada De Laurentiis ha vinto un Emmy nella categoria Oustanding Lifestyle Host, ha fondato due ristoranti (entrambi a Las Vegas, uno al The Cromwell Hotel e l’altro al Caesars Palace), una catena di catering ed è diventata un nome popolare su libri, Web e social network (solo su Instagram è seguita da oltre due milioni di followers). Nel 2012, inoltre, è stata inserita nella prestigiosa Culinary Hall of Fame.