Chi siamo

qui eventi sul territorio

QUI – EVENTI SUL TERRITORIO è un progetto di UNIONE CONFCOMMERCIO – APECA – PROMO.TER UNIONE in collaborazione con FIVA che si propone di organizzare iniziative diverse con l’obiettivo di consolidare il commercio di vicinanza, promuovere la diffusione di prodotti artigianali locali di qualità tipici delle tradizioni e in totale armonia con i luoghi visitati nello spirito del commercio ambulante che, per natura, opera da sempre nel rispetto dei luoghi e dell’ambiente, senza strutture invasive nè inquinamento delle aree.

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

UNIONE CONFCOMMERCIO-Imprese per l’Italia Milano, Lodi, Monza e Brianza, tramite le proprie Associazioni di Categoria e Territoriali, dal 1945 rappresenta le imprese associate che sono impegnate nel commercio, nel turismo, nei servizi e nelle professioni nelle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza. È la più grande realtà associativa a livello nazionale ed è tra le maggiori organizzazioni di impresa.

APECA – Associazione Provinciale Esercenti il Commercio Ambulante – è tra le maggiori realtà del sistema di Confcommercio Nazionale. Sostiene, sviluppa, tutela, coordina e rappresenta tutti gli Operatori Commerciali su Area Pubblica – Ambulanti, attivi nel settore.

PROMO.TER UNIONE – Ente per la Promozione e lo sviluppo del Commercio, Turismo, Servizi e Professioni – nasce in seno a Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza nel 1992 per promuovere tutte le attività utili allo sviluppo e al consolidamento delle imprese associate, attraverso l’erogazione di servizi specifici e mirati.

FIVA – Federazione Italiana Venditori Ambulanti (in sigla FIVA CONFCOMMERCIO) è stata fondata il 25.3.1971 per rogito di notaio Manoni, con la partecipazione iniziale di 8 sindacati provinciali (MILANO, NOVARA, PIACENZA, FIRENZE, ANCONA, L’AQUILA, R. CALABRIA e CAGLIARI). Nel 1984 FIVA ha aperto la propria sede nazionale a Roma, in via Cola di Rienzo 285. Ad oggi la struttura di FIVA assomma 115 Organizzazioni (103 provinciali, 10 circondariali e 2 di settore) coordinate da 15 comitati regionali presso le città capoluogo di Regione. La rete associativa conta altri 300 punti di assistenza zonali. Le imprese associate sono oltre 50.000.

FIVA aderisce alla Confcommercio (che a livello europeo fa capo a Eurocommerce), un sistema che rappresenta circa 800 mila dettaglianti, grossisti, pubblici esercizi.
FIVA aderisce altresì all’UECA, l’organizzazione europea degli ambulanti, con presidente Giacomo Errico. Dal 2001 FIVA organizza i Mercati Europei

QUI EVENTI SUL TERRITORIO – SVILUPPO

I MERCATI EUROPEI-REGIONI D’EUROPA.

Si tratta di una mostra-mercato itinerante nella quale operatori internazionali specializzati promuovono i loro prodotti tipici alimentari e artigianali, slow food e specialità gastronomiche. Un crocevia di colori, profumi, sapori e tradizioni che si inseriscono in un contesto territoriale di volta in volta differente, ma con il preciso scopo di diffondere e mescolare tradizioni spesso differenti tra loro. Un circuito di alto livello con operatori selezionati che qualificano l’immagine del commercio su aree pubbliche, esaltando settori e prodotti italiani ed europei.
Al fine di favorirne l’attrattività, lo svolgimento di ciascuna tappa viene veicolato sia su giornali, televisioni e radio locali, con i social network principali e l’utilizzo dei principali motori di ricerca per la descrizione e ricerca dei prodotti tipici proposti, sia da eventi e attività collaterali realizzate coinvolgendo l’associazionismo locale. Tutto questo rende i Mercati Europei un evento unico e atteso dai visitatori, dagli operatori stranieri, ma anche dagli esercenti in sede fissa e dagli operatori del turismo.

QUI EVENTI – LA TRADIZIONE

IL MERCATO DI NATALE IN PIAZZA DUOMO.

Appuntamento cittadino e della tradizione ambrosiana che a fine anno viene realizzato nell’area limitrofa al duomo con l’installazione delle tipiche casette in legno arricchite da addobbi natalizi che ospitano per oltre un mese oltre 60 operatori specializzati provenienti da più regioni, per la vendita di manufatti e prodotti artigianali e gastronomici. Eventi e manifestazioni caratteristiche della trazione natalizia, l’atmosfera ed il clima unici del periodo rendono questa
manifestazione un appuntamento immancabile per operatori, visitatori e turisti.

QUI EVENTI – LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO CON I MERCATI TEMATICI.

Si tratta di alcuni eventi proposti in zone di Milano già caratterizzate per tradizione e cultura dai temi proposti: il The e il Riso.
Paolo Sarpi, un quartiere unico che rispecchia stili e tradizioni incomparabili di un paese ed una popolazione antica e nel quale si vuole proporre una mostra-mercato che ospita svariate qualità di the proveniente da tutto il mondo mediante operatori specializzati del settore. Si svolgeranno iniziative e attività che coinvolgeranno i partecipanti con degustazioni a tema e racconti della tradizione dell’arte del servire il the.
Il quartiere Barona, quartiere di origine rurale e caratterizzato dalla presenza di alcune cascine che ancora oggi si occupano della coltivazione del Riso nelle campagne limitrofe. In questo contesto, la mostra-mercato rappresenta la riscoperta di un prodotto fondamentale e tipico nella nostra tradizione gastronomica padana, proponendo le tecniche di coltivazione del Riso, la conoscenza delle oltre 50 varietà di Riso in Italia e offrendo ai partecipanti percorsi eno-gastronomici.