
La storia dei churros: il dolce spagnolo che esiste anche in versione salata
Se qualche decennio fa qualcuno avesse detto che i churros potevano essere anche salati, nessuno ci avrebbe creduto. La verità è che questo spuntino, popolare in gran parte del mondo nella sua versione dolce ripiena di crema pasticcera, dulce de leche o cioccolato, viene sempre più spesso trasformato a seconda della fantasia (e del genio) degli esperti di gastronomia locale.
Ma partiamo da zero: da dove vengono i churros?
Le origini dei churros
Come tutti i classici, anche dei churros vengono contestati la creazione e il luogo di origine. Sebbene in molti sostengano che questo spuntino sia nato in Messico, secondo la maggior parte dei golosi ed esperti di storia spagnola, la sua origine è da ricercarsi nella penisola iberica, dove sarebbe giunto attraverso l’immigrazione degli arabi. Fu, nello specifico, un gruppo di fornai arabi a portarlo in Spagna all’inizio del XX secolo, con evidente grande piacere da parte degli autoctoni.
Il termine “churros” si riferisce al fatto che la loro forma (una spirale di pastella lunga tra i 10 e 15 centimetri) ricordano le corna delle “pecore churras”, originarie di Castilla y León, regione della Spagna nord-occidentale.
Oggi, in Spagna, i churros si trovano sulle bancarelle di tutti i mercati rionali o nei chioschi sparsi per le città. Ma come ci ricorda Wikipedia, sono amatissimi la domenica a colazione, intinti in una tazza di densa cioccolata calda, e all’alba di Capodanno o genericamente dopo una nottata di festeggiamenti, rigorosamente preparati al momento e consumati ancora caldi.
I churros salati
Veniamo ora alla questione che ci ha portati a scrivere questo articolo e che abbiamo trovato così interessante da volervela raccontare a tutti i costi.
Come racconta La Nacion, a Palermo c’è una churreria che ha pensato di reinventare i classici churros. Il suo proprietario, Juan Pedro Caballero, non si limita infatti a proporli nella loro versione tradizionale dolce, ma anche in quella salata.
Cosa fanno per renderli salati? Nell’impasto dei churros vengono inseriti, oltre ai soliti farina, acqua e sale, anche purè di patate, aglio, prezzemolo, timo, pepe nero e formaggio grattugiato. Una prelibatezza da accompagnare con salsa BBQ o cheddar fuso. Anche se, come ammette Pedro Peña, uno dei soci, la tradizione vince sempre: “Sebbene abbiamo varie opzioni salate, i churros dolci sono sempre sul podio”.
LEGGI ANCHE – Miele: 8 cose che dovete assolutamente sapere
E ANCHE – Il lampredotto, una pietanza nata come alternativa al pesce