
Una ricerca indaga come ci approcciamo alla colazione, il pasto più importante della giornata
La colazione è, secondo tutti i nutrizionisti, il pasto più importante della giornata. È a colazione, infatti, che risvegliamo il nostro metabolismo dopo il riposo notturno, che forniamo al nostro corpo le energie necessarie ad affrontare l’agenda giornaliera ed è con la colazione che contribuiamo a mantenere il nostro peso forma con la giusta quantità di carboidrati e calorie, a prevenire il rischio di patologie come diabete, malattie cardiovascolari e scompensi ormonali. Insomma, sbaglia chi salta la colazione, perché da una colazione sana non possono che derivare dei benefici.
L’Osservatorio Nestlé ha condotto un’indagine per capire come sono cambiate le abitudini legate al pasto principale della giornata negli ultimi anni, scoprendo che, complice anche la pandemia, il 92% degli italiani ha ritrovato il piacere di fare colazione a casa, chi in famiglia (65%) e chi in completa solitudine (33%), mentre unicamente l’8% è solito consumare abitualmente cappuccio e cornetto al bar.
Colazione: cosa mangiano gli italiani
Quanto a cibo e bevande, dalla ricerca di Nestlé emerge come il tè (22%) sia sempre la seconda scelta rispetto al caffè (68%), che con latte (39%) e biscotti (56%) costituisce ancora la colazione abituale.
Amatissimo anche lo yogurt (39%) con frutta fresca (37%) e miele (30%), cui si sono ormai aggiunti anche i cereali (36%). Molti continuano però a preferire il cornetto (29%) o il pane con la marmellata (31%).
Il consumo di arance, limoni e kiwi è cresciuto del 33% e quello di miele di circa il 19% in più negli ultimi due anni.
Colazione: differenze fra uomini e donne e altre curiosità
L’indagine Nestlé mette in luce anche alcune curiosità, come il fatto che gli uomini (46%) la mattina preferiscano consumare latte, mentre le donne (42%) scelgono lo yogurt.
Sempre più spazio è inoltre occupato dalle alternative vegetali come le bevande di soia, di riso o di avena, scelte dall’8% degli intervistati.
Il consumo di creme spalmabili e frutta fresca risulta maggiore fra i giovani di 18/24 anni (31%) che tra i senior.
Infine, il 74% degli italiani afferma di dedicare alla colazione circa 15 minuti durante la settimana, che diventano 30 durante il weekend. Non la pensa così l’83% dei senior (tra i 55 e i 64 anni), che ammettono di andare di fretta quando si tratta di colazione e di dedicare al pasto al massimo 15 minuti anche nel fine settimana.