
Indice
Como, splendida località collocata sulle rive del lago omonimo, è rinomata per il suo meraviglioso paesaggio naturale, le opere d’arte ed architettoniche, oltre a molte attrazioni turistiche. Andiamo subito a scoprire cosa vedere a Como.
Duomo di Como
Considerato uno dei monumenti più belli del nord Italia, il Duomo è un edificio complesso, caratterizzato da diversi stili (facciata gotica, fiancate e portali laterali in stile rinascimentale). La facciata è ricca di decorazioni scultoree, opera della bottega di Giovanni Rodari. L’interno del Duomo, in stile gotico, è altrettanto magnifico, con bellissime vetrate, dipinti e sculture.
Chiesa di Sant’Abbondio
La Basilica di Sant’Abbondio rappresenta un magnifico esempio d’architettura romanica lombarda. Costruita dai monaci benedettini, la chiesa è intitolata al quarto vescovo di Como, struttura che subì notevoli rimaneggiamenti nel corso del ‘500 che ne alterarono l’aspetto originario, recuperato grazie al restauro dell’800.
Tempio Voltiano
Edificio dalla forma di un tempio neoclassico eretto sul Lungolago, celebra la figura del grande fisico comasco, inventore della pila elettrica, Alessandro Volta. Il museo fu eretto in occasione del primo centenario della sua morte (1927) ed ospita gli strumenti scientifici a lui appartenuti. La maggior parte di questi sono originali, mentre altri sono delle ricostruzioni di quelli che l’incendio del 1899 distrusse durante l’Esposizione Internazionale dell’Elettricità.
Palazzo Broletto
Il Broletto (dal latino brolo, ossia campo, spazio all’aperto in cui si riunivano i cittadini per lo svolgimento delle assemblee), è un antico palazzo comunale, costruito nel 1215 per volontà del podestà Bonardo da Cadazzo. Nel corso del tempo, il palazzo ha subìto molte modifiche e rimaneggiamenti. Soltanto nel 1972 è stato riportato alle sue forme originarie. Oggi è sede di mostre d’arte e congressi.
Lago di Como
Il nome ufficiale è Lago Lario, il terzo lago più grande d’Italia che comprende quello di Como, Lecco e Colico, ma in realtà sono in pochi a chiamarlo col suo nome originario, poiché tutti lo conoscono come il Lago di Como. Considerato uno dei laghi più belli d’Italia, è circondato da montagne spettacolari e villaggi pittoreschi. Nel 2014, il quotidiano online, The Huffington Post, lo definì come il lago più bello del mondo per il suo ambiente costellato da ville e villaggi di prestigio. Questo posto meraviglioso è stato reso celebre da Alessandro Manzoni che qui vi ambientò I Promessi Sposi. Una delle ville più famose presenti da queste parti è Villa Olmo, grande esempio di architettura neoclassica in Italia. Situata su una collina con vista sul lago, è circondata da un bellissimo parco.
Funicolare Como-Brunate
Questa funicolare collega il lago alla montagna e regala un bellissimo colpo d’occhio su Como ed il suo lago dall’alto. La funicolare si muove su un unico binario che raddoppia a metà tragitto, dove le due vetture si incrociano. Il percorso, lungo 1084 metri, la cui pendenza tocca il 55%, consente di raggiungere il paesino di Brunate in meno di 7 minuti. Brunate è anche chiamato il “balcone delle Alpi” per i suoi incantevoli punti panoramici su Como, la pianura lombarda, le Alpi con il Monviso ed il Monte Rosa.
LEGGI ANCHE – Il fascino del lago di Como: un viaggio alla scoperta delle sue perle paesaggistiche