Cosa vedere a Genova: i luoghi di interesse da non perdere

qui-eventi-regioni-d-europa-cosa-vedere-a-genova

Genova è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Situata sulla costa nord-occidentale dell’Italia, è una delle più importanti località portuali del Mediterraneo la cui storia risale all’epoca romana. La città ha molto da offrire a chiunque la visita, dai suoi palazzi storici ai suoi vicoli medievali, dai suoi musei ai suoi parchi e giardini. Ecco una lista dei luoghi di interesse da non perdere a Genova.

Il centro storico

Il centro storico di Genova è un labirinto di vicoli medievali, piazze e stradine pittoresche. Questo quartiere è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è un’attrazione imperdibile per chiunque visiti la città. Qui il visitatore può andare alla scoperta di antiche chiese, palazzi nobiliari, botteghe artigianali e taverne tradizionali.

Il quartiere di Boccadasse

Trattasi di un pittoresco villaggio di pescatori situato sulla costa a est del centro storico di Genova. Il villaggio è caratterizzato da case colorate e stretti vicoli acciottolati ed offre un’atmosfera unica e autentica. Boccadasse è anche una meta popolare per i turisti che vogliono gustare piatti di pesce fresco in uno dei numerosi ristoranti della zona.

Il Porto Antico

Il Porto Antico è stato completamente rinnovato negli ultimi anni ed ora rappresenta una delle attrazioni più popolari di Genova. Da queste parti si trova l’Acquario di Genova, il Galata Museo del Mare, il Bigo e molti altri luoghi di interesse. Il Porto Antico è anche un ottimo posto per gustare un pasto o un aperitivo con vista sul mare.

L’Acquario di Genova

È uno dei più grandi acquari d’Europa, un luogo perfetto per trascorre una giornata in famiglia. Qui si possono ammirare oltre 6000 animali marini, tra cui squali, delfini, foche e pinguini. Recentemente è stato ristrutturato, ed è stato reso ancora più moderno ed interattivo.

La Cattedrale di San Lorenzo

È una delle chiese più importanti di Genova risalente al XII secolo. Qui è possibile ammirare l’architettura gotica, le numerose cappelle e gli affreschi di importanti artisti come Luca Cambiaso. La Cattedrale è anche il luogo di sepoltura di molte importanti figure storiche di Genova.

Il Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale era la residenza dei dogi di Genova ed oggi è stato convertito in museo che ospita numerose mostre temporanee. All’interno si può ammirare la collezione di opere d’arte della famiglia Savoia e scoprire la storia della città attraverso le numerose mostre e installazioni.

La Lanterna

La Lanterna è il faro di Genova ed una delle attrazioni più emblematiche della città. Costruita nel XII secolo, la torre si erge a 77 metri sul livello del mare e regala una vista imponente della città ai turisti che scelgono di salire sulla torre.

Il Museo di Palazzo Reale

Il Palazzo Reale era la residenza dei sovrani di Savoia ed oggi è un museo che ospita numerose collezioni d’arte e arredamento. Al suo interno si trovano affreschi, dipinti e mobili antichi, così come i giardini e le sale storiche del palazzo.

La Via Garibaldi

La Via Garibaldi è una delle strade più famose di Genova ed ospita numerosi palazzi nobiliari risalenti al XVI secolo. Questi palazzi sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO all’interno dei quali si trovano numerosi musei e gallerie d’arte.

La casa di Cristoforo Colombo

È uno dei monumenti tra i più gettonati dai turisti italiani e stranieri. Si tratta di una casa museo, dedicata al viaggiatore che ha scoperto l’America, ricostruita nel XVIII secolo sui resti della casa originale, dove l’esploratore trascorse gli anni di gioventù.

LEGGI ANCHE – Regioni d’Europa – Genova