Cosa vedere a Reggio Emilia?

qui-eventi-regioni-d-europa-duomo-di-reggio-emilia

Reggio Emilia è la città che ha dato i natali a Ludovico Ariosto nel 1474, alla bandiera italiana nel 1797 ed al buonissimo Parmigiano Reggiano. Se a tutto ciò si aggiunge un vasto patrimonio storico e architettonico, si comprende fin da subito perché meriti di essere visitata almeno una volta nella vita.

Le principali attrazioni di Reggio Emilia

Il Duomo

La Cattedrale di Santa Maria Assunta, meglio conosciuta come Duomo di Reggio Emilia, è stata costruita nel 875 in stile Romanico, ma più volte rammodernata e modificata. Nella torre sulla facciata è presente la statua della Madonna col Bambino con i coniugi Fiordibelli, capolavoro di arte orafa eseguito nel ‘400 da Bartolomeo Spani. All’interno del Duomo è presenta una Cripta, di pregevole valore, caratterizzata da 42 colonne con capitelli frammentari che ne reggono la volta. La parte più antica è l’altare che custodisce le reliquie dei santi martiri, Cristiano e Daria.

Piazza Grande

Nonostante il suo nome ufficiale sia Piazza Prampolini, tutti la conoscono come Piazza Grande. Non perché sia veramente così grande, ma per distinguerla da Piazza San Procopio che è ancora più piccola. Piazza Grande rappresenta il centro di Reggio Emilia e su di essa si affacciano: il Palazzo Comunale, il Duomo, la Torre del Bordello e dell’Orologio, il Palazzo del Monte e delle Notarie ed il Battistero.

Basilica di San Prospero

La Basilica è conosciuta anche col nome di “Piasa cica”, ovvero Piazza Piccola. E’ dedicata al vescovo Prospero, divenuto poi patrono della città e si caratterizza della svettante torre campanaria. All’interno si trova uno dei cicli di affreschi più belli d’Italia: il Giudizio Universale di Camillo Procaccini ed il prezioso coro in legno intarsiato, un vero capolavoro, oltre alla presenza di sei grandi leoni stilofori dell’inizio del Cinquecento attribuiti a Gaspare Bisi.

Museo del Tricolore

Il Museo del Tricolore è allestito all’interno del Palazzo del Comune. Articolato su 3 livelli, espone con grande cura i documenti ed i cimeli riguardanti la storia della nostra bandiera nazionale con le diverse forme assunte nel tempo. All’interno della struttura è presente l’omaggio di 90 artisti che hanno rielaborato l’idea del tricolore italiano in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Basilica della Ghiara

Il Tempio della Beata Vergine della Ghiara, o Basilica della Ghiara è una delle chiese più importanti della città e sorge su Corso Garibaldi, la principale via di passaggio. All’interno della Basilica si trovano diverse opere d’arte in stile rinascimentale e Barocco, tra cui la “Crocifissione” del Guercino ed altri capolavori di artisti come: Ludovico Corracci, Alessandro Tiarini, Carlo Bononi, Lionello Spada e Luca Ferrari.

Collezione Maramotti

La Collezione Maramotti, uno spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea, nasce in un’area dove un tempo era presente la fabbrica di abbigliamento Max Mara. La Collezione espone più di 200 opere di arte contemporanea che coprono il periodo dal 1945 ad oggi, includendo le principali tendenze artistiche italiane ed internazionali della seconda metà del 1900. All’interno sono custodite opere di pop art romana, di arte povera, di transavaguardia italiana, tedesca e americana, oltre ad un gruppo considerevole di opere della New Geometry americana degli anni Ottanta-Novanta.

LEGGI ANCHE – La Reggio Emilia nascosta: quali sono i segreti della città?