
La storia del Pretzel: una prelibatezza tedesca… nata al confine fra Italia e Francia
La leggenda narra che il pretzel sia la merenda più antica del mondo. In effetti, ha avuto origine nel 610 a.C. – non in Germania, dove oggi è popolarissimo, bensì al confine fra Italia e Francia, non lontano da Aosta. Qui, un giovane monaco addetto alla cucina, stava preparando il pane per la Quaresima e, usando l’impasto avanzato dalla panificazione, decise di dare al suo mix di farina e acqua una forma che ricordasse il modo in cui i fedeli cristiani pregavano con le braccia incrociate sul petto: esattamente la forma che ancora oggi ha il pretzel.
Il monaco chiamò la sua creazione “pretiola”, che in latino significa “piccola ricompensa”. Da lì, la pretiola si trasformò nella parola italiana, brachiola, o “piccole braccia”. Il dolce fece presto il giro degli altri monasteri delle Alpi in Austria e Germania, dove diventò noto come pretzel o bretzel.
Ma come sono fatti i pretzel?
Il pretzel è un tipo di pane composto da farina manitoba, acqua, lievito di birra, zucchero e burro, cosparso in superficie da fiocchi di sale grosso. La ricetta è diventata col tempo una specialità gastronomica di Monaco di Baviera, e oggi i prezel sono un vero e proprio simbolo di tutti i paesi francofoni, dove li si trova spesso impilati su appositi sostegni di legno posizionati sui tavoli di locali e bar.
Quel giorno in cui i pretzel salvarono una città
Lo sapevate che i pretzel hanno salvato Vienna nel 1510? Ebbene sì. Quell’anno, gli ottomani tentarono di invadere la capitale austriaca scavando un tunnel sotto le mura della città. Ma i panettieri di pretzel, che lavoravano di notte, si resero conto del loro arrivo e li attaccarono, sconfiggendoli. Quali armi abbiano utilizzato, non si è ancora capito. Ad ogni modo, Vienna si salvò dall’invasione e l’imperatore conferì ai panettieri di pretzel una medaglia d’onore: sullo stemma compariva la sagoma di un leone che reggeva uno scudo con, al suo centro, un pretzel.
Ti è venuta fame? Scopri le curiosità sul Pulled Pork qui.