
La cottura alla griglia è sempre più popolare: quest’estate 2022 sarà ovunque
L’inizio dell’estate è praticamente alle porte: le temperature si stanno alzando a vista d’occhio e il minestrone bollente della mamma ha ormai fatto il suo tempo, per quest’anno. Chi non ha già voglia di attizzare il barbecue e tritare un po’ di ghiaccio? Ecco un assaggio delle tendenze alimentari per i mesi caldi del 2022. Cosa cucineremo tra maggio e settembre?
Le parole d’ordine dell’estate 2022
Locale, naturale, sostenibile e fatto in casa sono le parole d’ordine della stagione. Dopo tutto, che si tratti di estate o inverno, l’obiettivo è sempre lo stesso: prendersi cura di sé. Quale modo migliore di farlo anche a tavola, attraverso il cibo di qualità?
Largo a frutta e verdura
L’estate, in secondo luogo, è anche sinonimo di freschezza, leggerezza. Le verdure sono ovunque. Stanno occupando il centro della scena in molti piatti e non solo come alternativa vegan o veggie. Frutta e verdura, anche in versione disidratata, guarniscono i piatti più sofisticati, accompagnano portate di formaggi, e appaiono come aperitivo in ciotole al posto delle classiche patatine. Che dire, per esempio, delle chips di barbabietole rosse, rigorosamente cotte al forno, da sgranocchiare in attesa della cena o sul divano davanti ad un telefilm?
Un altro trend, sempre a proposito di freschezza, sono i centrifugati e frullati di frutta fresca. Un vero concentrato di salute! Ricchi di vitamine, dissetanti e divertenti da fare anche a casa con il mixer. Provate la versione mango, arancia e menta come spuntino tra colazione e pranzo, oppure quella fragola, banana e basilico…non potrete più farne a meno!
La cottura alla griglia è sempre più popolare
Ad andare per la maggiore è poi la cottura alla griglia, ideale per mantenere tutto il gusto del cibo senza aggiungere calorie.
Secondo un sondaggio condotto sui principali social network da WMF, brand tedesco leader di prodotti high-end in acciaio ed elettrodomestici per la cucina, il 30% degli italiani afferma di grigliare 1 o più volte a settimana e il 40% delle volte lo fa in terrazzo, in balcone o direttamente in sala da pranzo (9,5%). Si griglia sempre più spesso in spazi domestici (40%) e per 6 famiglie su 10 il barbecue è una valida alternativa alla cucina di tutti i giorni.
Inoltre, se è vero che la carne si conferma l’ingrediente unico nel 56,5% delle grigliate, in un caso su due (43,5%) sono diventati protagonisti anche i formaggi e le verdure. Il 10% degli intervistati, poi, ha dichiarato di realizzare grigliate esclusivamente vegetariane a base di verdure e, perché no, anche a base di frutta, per un dessert diverso dal solito. LEGGI ANCHE – I food trend più interessanti del 2022