
Appuntamento nel capoluogo lombardo dall’1 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022
Dopo un anno di stop a causa della pandemia, torna quest’anno il Mercatino di Natale in Piazza Duomo a Milano, luogo di eccellenza e di incontro tra i più importanti per la nostra tradizione. L’appuntamento è da mercoledì 1 dicembre 2021 fino a giovedì 6 gennaio 2022, con inaugurazione il 2 dicembre. Il mercatino è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 22:00 e si snoda all’ombra del Duomo di Milano, tra Corso Vittorio Emanuele II (altezza Rinascente), Via Campo Santo e Via dell’Arcivescovado.
A ricreare la piena atmosfera natalizia sono presenti 65 baite in legno che ricordano i mercatini tipici delle città del nord Europa e si estendono su un’area totale di 1.040 metri quadri.
Presso le baite potranno essere acquistati prodotti tipici della tradizione natalizia, manufatti artigianali e specialità gastronomiche.
Il mercatino è pensato in verde: l’iniziativa è totalmente plastic free, mentre le baite in legno e le strutture sono realizzate con materiali eco-friendly. Non a caso, il tema dell’evento anche quest’anno è “la sostenibilità, la salvaguardia del pianeta e la tutela della vita”. Sono infatti in programma, in questo senso, una serie di iniziative dedicate all’ambiente: una di queste prevede la donazione di un centinaio di alberi destinati ad una zona periferica che sarà individuata dall’Amministrazione Comunale.
Inoltre, visto che il mercatino di Natale è pensato e costruito anche per essere a misura di bambino, sono previste alcune attività per i più piccoli. Dall’1 al 15 dicembre, tutti i bimbi dai 2 ai 12 anni, realizzeranno il desiderio di ricevere in dono uno dei giocattoli esposti nella casetta di Babbo Natale,
scrivendo una letterina che verrà imbucata dai bambini nella cassettina e la mattina di Natale, se accompagnati da un genitore, potranno ricevere il dono prescelto.
Il Mercatino di Natale in Piazza Duomo è promosso dal Comune di Milano ed è realizzato da Promo.Ter Unione – Ente per la promozione e lo sviluppo del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni in collaborazione con Unione Confcommercio – Imprese per l’Italia Milano Lodi Monza e Brianza, APECA – Associazione Provinciale Esercenti il Commercio Ambulante e Prisma.