Regioni d’Europa – Biella 2023

qui eventi regioni d europa biella

Esplora la Ricchezza dell’artigianato e la diversità dei sapori europei nel cuore di Biella

Regioni d’Europa è lieta di annunciare il suo ritorno a Biella dal 8 al 10 settembre 2023!
Questa edizione speciale della mostra-mercato itinerante si svolgerà nelle affascinanti strade di Biella, precisamente in Via Lamarmora, Via Aldo Moro e Giardini Zumaglini.

Per tre indimenticabili giorni, Regioni d’Europa trasformerà Biella in un vivace bazar europeo, con circa 80 stand che offriranno una varietà eclettica di prodotti artigianali e alimentari provenienti da diverse regioni italiane e da altre parti d’Europa.

Un carnevale di sapori e creatività

Dall’Italia alla Spagna, dalla Francia alla Germania, dal Regno Unito al Belgio, dalla Polonia all’Ungheria, queste sono solo alcune delle nazioni che saranno rappresentate. Delizia il tuo palato con una varietà di cibi di street food e prodotti enogastronomici, tra cui arrosticini abruzzesi, salumi piemontesi, focaccia ligure, churros spagnoli, macarons francesi, bretzel e birre tedesche. Ma non è solo un’esperienza culinaria; potrai anche scoprire articoli di arredamento, abbigliamento, gioielli artigianali, tessuti, incensi, cosmetici naturali e molto altro!

Come raggiungere Regioni d’Europa

L’evento si terrà presso Via Lamarmora, Via Aldo Moro e Giardini Zumaglini, aree facilmente accessibili e situate a soli 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Biella San Paolo. Per ulteriori informazioni su come raggiungere Biella, puoi consultare il sito web ufficiale di Regioni d’Europa o contattare il servizio informazioni turistiche della città.

Biella: Una Perla da Esplorare

Cogli l’occasione per esplorare Biella, una città affascinante circondata dalle montagne e famosa per le sue industrie tessili. Degusta la birra Menabrea, una delle specialità locali, visita il Quartiere Piazzo, un affascinante borgo medievale con le sue stradine acciottolate e gli antichi edifici, e ammira la maestosa Cattedrale di Santo Stefano. Non perdere l’opportunità di visitare il suggestivo Lago di Viverone, uno dei gioielli naturali della regione, e la Basilica di San Sebastiano, un importante sito storico e religioso.

Biella, riconosciuta dall’UNESCO come Città Creativa nel settore Craft & Folk Art, vanta un ricco patrimonio culturale e architettonico. Questa designazione confermata dall’UNESCO riconosce la città di Biella come un luogo in cui l’artigianato e le tradizioni folkloristiche sono particolarmente significativi e vivi. La città è rinomata per la sua tradizione artigianale nel settore tessile, con molte filande e tessiture ancora attive. L’arte e l’artigianato tradizionali sono al centro dell’identità culturale di Biella, con esperti artigiani che creano pregiati tessuti, ricami, pizzi e lavori in legno. Gli artisti locali sono impegnati nel preservare e promuovere queste tradizioni, che sono una testimonianza della ricchezza e della diversità del patrimonio culturale della regione.

Oltre all’artigianato, Biella è anche famosa per la sua scena artistica e culturale. La città ospita numerosi musei, gallerie d’arte e eventi culturali, che offrono un’ampia gamma di esperienze artistiche e creative. Gli artisti locali e internazionali trovano ispirazione in questa città affascinante e contribuiscono a rendere Biella un centro artistico vibrante.

Esplorare Biella significa immergersi in un’atmosfera unica, dove arte, artigianato, cultura e tradizione si fondono. Ogni angolo della città racconta una storia di creatività e passione, e i visitatori avranno l’opportunità di vivere un’esperienza autentica e stimolante. Sia che tu sia un appassionato di arte, un amante dell’artigianato o un semplice curioso, Biella ti sorprenderà con la sua bellezza e la sua vivace scena culturale.

Per maggiori informazioni visita il sito del comune.

Regioni d’Europa è un progetto realizzato da Apeca, Prisma, Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in collaborazione con FIVA ASCOM.

Scopri tutte le date degli eventi sul portale QUI – Eventi sul Territorio.

Condividi Qui Eventi Sul Territorio
Dettagli Evento
  • Data Inizio
    8 Settembre 2023 16:00
  • Data Fine
    10 Settembre 2023 0:00
  • Luogo
  • Denominazione
  • Indirizzo
    Via Lamarmora, Via Aldo Moro, Giardini Zumaglini
Organizzato da: