
Indice
Regioni d’Europa, la maxi mostra mercato itinerante sarà a Biella, dal 22 al 25 aprile 2023 e precisamente agli indirizzi di: Via Lamarmora, Via Aldo Moro, Giardini Zumaglini. In occasione dell’evento, saranno circa 80 gli stand con prodotti artigianali ed alimentari tipici italiani e non.
Dall’Italia alla Spagna, dalla Francia alla Germania, dal Regno Unito al Belgio, dalla Polonia all’Ungheria, queste sono soltanto alcune delle nazioni che prenderanno parte a Regioni d’Europa. Per quattro giorni, il pubblico potrà provare prodotti enogastronomici provenienti dal Vecchio Continente ed assaporare cibi di street food. Ma non solo: in occasione dell’evento, presso le bancarelle si troveranno articoli di arredamento per la casa ed abbigliamento, bigiotteria, tessuti, incensi, cosmetici, articoli di montagna e tanto altro.
Come raggiungere Regioni d’Europa
Regioni d’Europa si terrà presso Via Lamarmora, Via Aldo Moro ed i Giardini Zumaglini; tutte e tre le zone sono vicine tra loro e distano soltanto 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria Biella S. Paolo.
Le botteghe che si trovano nel Mercato
A Regioni d’Europa saranno presenti tantissimi stand che faranno conoscere prodotti tipici enogastronomici italiani e stranieri. Pensiamo agli arrosticini abruzzesi, ai salumi tipici piemontesi, o ancora alla focaccia ligure per non parlare poi delle pietanze simbolo di nazioni europee come ad esempio i churros spagnoli, i macarons francesi, i bretzel e le birre tedesche. Questi sono soltanto alcuni esempi di cibi tipici che troverete a Regioni d’Europa. Non mancheranno inoltre prodotti d’arredamento ed articoli d’abbigliamento, tè e tisane, prodotti cosmetici naturali al 100%, profumi, incensi, materiale tecnico per la montagna e tanto altro.
Un’occasione per visitare Biella
Biella è circondata da montagne ed è famosa per le industrie tessili che le hanno permesso di crescere e prosperare nell’800. E’ la città della birra Menabrea, una delle poche birre rimaste al 100% di proprietà italiana, ma anche della polenta concia e dei canestrelli.
Una città che dal 2019 ha acquisito dall’Unesco il titolo di Città Creativa nel settore Craft & Folk Art. Biella possiede esempi di architettura industriale come l’antico Lanificio Trombetta e l’ex Lanificio Maurizio Sella. Il cuore della città è rappresentato dal Quartiere Piazzo, la zona più visitata dai turisti. Si tratta di un borgo medievale situato nella parte alta di Biella e raggiungibile attraverso una funicolare.
In piazza Duomo si trova la Cattedrale di Santo Stefano che conserva al suo interno dipinti del ‘400 e del ‘500, oltre al Battistero, uno degli edifici più significativi del romanico piemontese. Una delle attrazioni più belle della città è il Lago di Viverone, il terzo lago più grande del Piemonte, di origine glaciale, formatosi in epoca quaternaria. Da non perdere la Basilica di San Sebastiano, esempio di architettura rinascimentale del XV secolo, successivamente modificata nell’800. All’interno della basilica si trova il Museo del Territorio Biellese che si caratterizza di cinque sezioni: il territorio, l’arte egizia, l’arte storica e il lavoro archeologico.
Per maggiori informazioni visita il sito del comune.
Regioni d’Europa è un progetto realizzato da Apeca, Prisma, Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in collaborazione con FIVA ASCOM.
Scopri tutte le date degli eventi sul portale QUI – Eventi sul Territorio.