
Regioni d’Europa arriva a Caorle per riempire il centro cittadino di decine di botteghe dedicate allo street food europeo. Dopo essere passato per dodici borghi italiani sparsi fra Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Liguria, Regioni d’Europa viaggia di nuovo fino in Veneto e chiude il mese di giugno a Caorle, per la sua tredicesima tappa del 2022. Si comincia giovedì 23 giugno alle ore 18 fino alla mezzanotte di domenica 26 giugno: tre giorni dedicati alla scoperta del cibo di strada del territorio europeo.
Come raggiungere Regioni d’Europa
Le bancarelle di Regioni d’Europa a Caorle, ad un’ora di auto da Venezia, saranno disposte Via Aldo Moro, lato Palaexpomar. Il mercato sarà quindi direttamente sul mare… inutile dire che lo spettacolo sarà meraviglioso!
Le botteghe che si trovano nel Mercato
Focaccia genovese? C’è. Pasticceria francese? C’è. Salumi piemontesi? Ci sono. Churros spagnoli? Ci sono. Bretzel tedeschi? Ci sono anche questi. Vino e birra? Certo che sì. A Regioni d’Europa, nella specifica edizione di Caorle, si trova veramente tutto ciò che è tipico dello street food del nostro Continente. Venite per fare un giro, venite per pranzo o per cena, ma anche solo per un aperitivo o una merendina in famiglia o con gli amici.
Cosa fare a Caorle
Regioni d’Europa è anche un’occasione per visitare Caorle, borgo marinaro considerato da tutti una piccola Venezia per i suoi casoni, la sua laguna e l’isola dei pescatori. La sua spiaggia selvaggia di Brussa è un vero spettacolo naturale, così come l’oasi di Vallevecchia. Visitate Caorle a piedi, in bici ma anche con escursioni in barca, per vivere dall’acqua l’incontro magico tra fiume e mare. E quando avete assaggiato tutto ciò che offrono le bancarelle di street food di Regioni d’Europa, cogliete l’occasione per andare in giornata a Venezia!
Regioni d’Europa è un progetto realizzato da Apeca e Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in collaborazione con FIVA ASCOM.
Scopri tutte le date degli eventi sul nostro portale QUI – Eventi sul Territorio.