
Indice
Il mercato itinerante Regioni d’Europa farà tappa a Carpi, in Piazza Martiri, da sabato 8 a lunedì 10 aprile 2023 per una tre giorni all’insegna del buon cibo italiano e straniero, oltre all’artigianato proveniente da tutta Europa. Le botteghe di Regioni d’Europa aspettano il pubblico per una vera e propria full immersion tra cibo e artigianato tipico del Paesi Europei. All’interno degli stand non saranno presenti soltanto prodotti dell’enogastronomia italiana, ma anche spagnola, francese, tedesca, inglese, irlandese e poi bigiotteria, tessuti, incensi, prodotti per la casa, cosmetici e tanto, tanto altro!
Come raggiungere Regioni d’Europa
Le bancarelle di Regioni d’Europa verranno allestite in Piazza Martiri, la terza piazza più grande d’Italia che è collocata al centro della città, quindi facilmente raggiungibile al pubblico.
Le botteghe presenti a Regioni d’Europa
L’offerta degli stand è sempre ricca e variegata. Solo per fare qualche esempio, i visitatori troveranno a disposizione cibo italiano (la focaccia genovese, gli arrosticini abruzzesi, i salumi piemontesi, ecc.), ma anche pietanze spagnole come i churros, i brezel tedeschi, i macarons francesi ed un vastissimo assortimento di birre. Ma oltre all’enogastronomia non mancheranno: bigiotteria, tessuti, incensi, cappellini, profumi, prodotti per la casa e per la cosmesi, ma anche materiale tecnico per la montagna, abbigliamento.
Un’occasione per visitare Carpi
Regioni d’Europa rappresenta un ottimo pretesto per conoscere la meravigliosa città di Carpi, gioiello del Rinascimento italiano. Situata nella bassa pianura modenese, Carpi è famosa per la produzione enogastronomica e custodisce un patrimonio storico ed artistico a dir poco invidiabile.
Piazza Martiri, la location in cui si svolge Regioni d’Europa è proprio il miglior punto di partenza per visitare questa splendida città. Tra l’altro questa piazza fa parte della classifica delle piazze più belle d’Italia e su di essa si affacciano le principali attrazioni della città.
A nord della piazza si erge il Duomo, edificato nel 1500, ma completato solo alla fine del 1700. Il Duomo è stato fortemente danneggiato a seguito del terremoto del 2012 e dopo un attento restauro è stato riaperto ai fedeli nel 2017.
Merita una visita il Castello dei Pio, situato a lato est di Piazza Martiri, una delle residenze nobiliari rinascimentali tra le meglio conservate in Italia in cui sono visibili affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi ed è sede di tre musei: Museo della Xilografia, il Museo MuseoMonumento al deportato politico e razziale e il Museo della Città.
Vicino al Castello dei Pio si trova il Teatro Comunale di Carpi, uno dei più importanti teatri storici dell’Emilia Romagna che aprì le sue porte per la proclamazione del Regno d’Italia, l’11 agosto 1861. Merita una visita anche la Chiesa di Santa Maria al Castello, meglio conosciuta come la Sagra, l’edificio religioso più antico di Carpi. A circa 6 km dal centro di Carpi si trova il Campo di Fossoli, il più importante d’Italia, costruito nel 1942 dal Regio Esercito per imprigionare i militari nemici e trasformato nel 1943 in campo di concentramento per ebrei.
Per maggiori informazioni visita il sito del comune.
Regioni d’Europa è un progetto realizzato da Apeca, Prisma, Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in collaborazione con FIVA ASCOM.
Scopri tutte le date degli eventi sul portale QUI – Eventi sul Territorio.