
Indice
Regioni d’Europa, la maxi mostra mercato dedicata al cibo e all’artigianato farà tappa a Cesena dal 13 al 16 aprile 2023. Per 4 giorni di fila ed in orario continuato dalla mattina fino alla sera, sarà possibile gustare i migliori cibi italiani e non, scoprendo da vicino anche l’artigianato più ricercato.
L’evento è ideale per famiglie con bambini al seguito, ma anche per coppie e amici in comitiva. In occasione di Regioni D’Europa, saranno circa 80 le botteghe distribuite tra Piazza Libertà, Piazza Giovanni Paolo II, Piazza Almerici, Corso Mazzini, pronte a far scoprire ai visitatori i prodotti del territorio italiano ed europeo.
Dall’Italia alla Francia, dal Belgio alla Spagna e poi ancora, Germania, Inghilterra, Irlanda, Lussemburgo, questi sono gli stand protagonisti di Regioni d’Europa. Le porte del mercato rimarranno aperte ad orario continuato e l’ingresso è sempre gratuito. Regioni d’Europa arriverà a Cesena dopo essere passato per diverse regioni del nord e centro Italia.
Come raggiungere Regioni d’Europa
Regioni d’Europa arriverà per la prima volta a Cesena dislocato in diverse zone, quali: Piazza Libertà, Piazza Giovanni Paolo II, Piazza Almenrici, Coreso Mazzini. L’evento si terrà in una zona centrale della città, in modo che sia facilmente raggiungibile al pubblico.
Quali botteghe si trovano all’interno del mercato
Le bancarelle presenti a Regioni d’Europa proporranno tante novità in campo abbigliamento, arredamento per la casa e artigianato. Sarà possibile conoscere da vicino le diverse pietanze europee sia dolci che salate. E’ impossibile non lasciarsi conquistare dalla golosissima pasticceria francese, o dai churros spagnoli, o ancora dai brazel tedeschi e dalle diverse tipologie di birre disponibili.
Un’occasione per visitare Cesena
I visitatori che sceglieranno di prendere parte a Regioni d’Europa, possono cogliere l’occasione anche per visitare Cesena. Una città a misura d’uomo, vivace ma non caotica, discreta e creativa. Il centro storico che si gira a piedi, in parte attraversato da portici e case colorate, offre interessanti attrazioni da visitare.
Merita una visita la Biblioteca Malatestiana, unico esempio di biblioteca umanistica conventuale, perfettamente conservata che è stata inserita dall’UNESCO nel Registro della Memoria del Mondo. Il cuore della città è rappresentato da Piazza del Popolo, circondata da edifici affascinanti.
Uno dei principali è Palazzo Albornoz, sede del Comune, edificato su richiesta del cardinale Albornoz. Piazza del Popolo è inconfondibile grazie alla presenza della fontana cinquecentesca, Fontana Masini, uno dei simboli della città, realizzata in pietra d’Istria. Imperdibile è il Duomo, dedicato a san Giovanni Battista e tra le meraviglie in esso contenute, meritano un occhio di riguardo la Cappella della Madonna del Popolo e il cinquecentesco altare del Corpus Domini in marmo bianco. Un po’ fuori dal centro, ma sempre raggiungibile a piedi con una breve passeggiata è l’Abbazia di Santa Maria del Monte, collocata in cima al colle Spaziano e da lassù sarà possibile ammirare una bellissima vista sulla città e le colline circostanti.
Per maggiori informazioni visita il sito del comune.
Regioni d’Europa è un progetto realizzato da Apeca, Prisma, Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in collaborazione con FIVA ASCOM.
Scopri tutte le date degli eventi sul portale QUI – Eventi sul Territorio.