
Indice
Il Mercato itinerante Regioni D’Europa approderà a Reggio Emilia, da venerdì 17 a domenica 19 marzo 2023. La maxi mostra mercato ospiterà tra Piazza Martiri e Piazza Vittoria, le sue ottanta botteghe di prodotti alimentari e artigianali tipici delle regioni europee: dall’Italia alla Francia, dalla Spagna al Belgio, dalla Germania alla Polonia fino all’Irlanda e all’Ungheria.
L’evento avrà inizio a partire dalle 18 di venerdì e terminerà alle 24 di domenica. Sarà un fine settimana intenso, tre giorni di enogastronomia e artigianato tra prodotti tipici italiani e stranieri. Dal buon cibo italiano a pietanze tipiche di diversi Paesi europei, per non parlare di street food, tè, birre, prodotti di pasticceria francesi, infusi, bigiotteria, incensi, tessuti, prodotti per la casa, cosmetici e molto altro. Tra gli stand ci saranno anche quelli di abbigliamento e arredamento, oltre a prodotti di artigianato locale e non.
Come raggiungere Regioni d’Europa
Regioni D’Europa si terrà tra Piazza Vittoria e Piazza Martiri a Reggio Emilia, due piazze adiacenti tra loro e situate in pieno centro storico, proprio dove una volta si affacciava l’antica Cittadella, sede del potere militare cittadino, demolita nella metà del 1800 e sostituita dai giardini pubblici Parco del Popolo. Entrambe le piazze si trovano a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Reggio Emilia.
Le bancarelle presenti a Regioni D’Europa
L’evento si caratterizza del buon cibo italiano e non, fino all’abbigliamento e all’arredamento, senza dimenticare le birre tipiche del nord Europa, la buonissima pasticceria francese e il tè nero inglese. All’interno degli stand c’è soltanto l’imbarazzo della scelta di proposte del Made in Italy e non.
Un’occasione per visitare Reggio Emilia
Regioni D’Europa rappresenta una valida occasione per andare alla scoperta della meravigliosa Reggio Emilia. Molti non ne sono a conoscenza, ma proprio da queste parti è nata la bandiera italiana di cui i cittadini ne vanno orgogliosissimi.
Imperdibile la Sala del Tricolore ed il Museo dedicato dove si potrà rivivere in prima persona la storia del Risorgimento italiano che si coniuga a quello di Reggio Emilia ed a tutte quelle vicende che hanno portato alla nascita della bandiera. Su Piazza Vittoria si ergono i meravigliosi edifici del Teatro Ariosto, la Biblioteca della Arti, la Galleria Permaggiani, la sede dell’Università di Modena e Reggio Emilia nell’ex Caserma Zucchi e il Teatro Cavallerizza.
Nella parte più a sud della piazza si trova l’Isolato San Rocco, un edificio realizzato negli anni ‘50 del ‘900, la cui facciata tenta di riprodurre quella del Teatro Municipale che si trova in Piazza Martiri del 7 luglio. Da vedere, poi, la Basilica della Madonna della Ghiara, testimonianza del barocco emiliano, che custodisce preziose opere d’arte, come la Crocifissione del Guercino, oltre a un ciclo di affreschi sulle figure femminili dell’Antico Testamento. Per gli amanti del verde e della natura, è imperdibile il Parco del Popolo.
Per maggiori informazioni visita il sito del comune.
Adesso bisogna aggiungere in agenda l’evento Regioni d’Europa a Reggio Emilia, dal 17 al 19 marzo 2023. Un appuntamento che promette di essere in futuro evento fisso del calendario delle manifestazioni di Reggio Emilia.
Regioni d’Europa è un progetto realizzato da Apeca, Prisma, Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in collaborazione con FIVA ASCOM e con il patrocinio del comune di Reggio Emilia.
Scopri tutte le date degli eventi sul portale QUI – Eventi sul Territorio.