Regioni d’Europa – Treviglio

qui eventi regioni d europa treviglio

Regioni d’Europa, la più grande mostra mercato, è pronta per sbarcare a Treviglio, in provincia di Bergamo, dal 29 aprile al 1° maggio 2023. Al via una tre giorni dedicata al miglior cibo europeo e all’artigianato più ricercato, tra street food, birra artigianale e vino nostrano, tè e infusi, bigiotteria, tessuti, incensi, prodotti per la casa, cosmetici e tanto altro. Come sempre, l’ingresso è libero.

Saranno circa 80 le botteghe presenti all’evento itinerante di Regioni D’Europa, sparse per tutto il centro storico di Treviglio, una buona occasione per scoprire da vicino i prodotti del nostro territorio e non, tra cui specialità spagnole, belga, francesi, tedesce, inglesi, irlandesi, ecc.

Come raggiungere Regioni d’Europa

Regioni d’Europa si terrà presso il centro storico di Treviglio, una location facilissima da raggiungere, data la sua posizione strategica. Il centro storico è caratterizzata dalla centuriazione romana, ed è uno dei più antichi della Gera d’Adda.

Quali botteghe si trovano nel Mercato

Sono diversi gli stand presenti a Regioni d’Europa, solo per citarne alcuni: abbigliamento, arredamento per la casa, accessori, cappelli, fiori, prodotti all’aloe e cosmesi a base di aloe, tè e infusi, spezie, materiale tecnico montagna, pelletteria, e poi la focaccia tipica genovese, salumi piemontesi, churros spagnoli, brezel tedeschi, macarons francesi, vino in quantità. E tantissimo altro.

Un’occasione per visitare Treviglio

Conosciuta anche come “La Città dei Trattori” per la presenza dell’azienda multinazionale SAME Deutz-Fahr, Treviglio è una graziosa località della bassa bergamasca, una zona piacevole e facile da visitare anche a piedi. Non essendo molto grande, il suo centro storico, proprio la zona in cui saranno allestiti gli stand, si presta benissimo ad una passeggiata non troppo impegnativa.

Punto di partenza per andare alla scoperta di questa graziosa cittadina è la Piazza Luciano Manara che ospita gli edifici più importanti della città. Uno di questo è la Basilica di San Martino e Santa Maria Assunta con il suo campanile panoramico. Accanto alla Basilica si trova la casa della Piazza, dal nome di Simone della Piazza che nel 1500 aveva fondato al suo interno un ospizio per i pellegrini.

Di fronte alla Basilica sorge il Palazzo Comunale voluto dal podestà Guglielmo Pusteria per essere il simbolo del governo comunale. Un altro edificio interessante della piazza è quello del Castrum Vetus, cioè Castello Vecchio intorno a cui è sorto il nucleo antico di Treviglio. A poca distanza dalla piazza si trova il Santuario della Madonna delle Lacrime realizzato in onore della Madonna che, grazie alle sue lacrime nel 1522 aveva salvato la città da sicura distruzione per mano delle truppe francesi.

Per completare l’elenco delle cose da vedere a Treviglio, merita una visita la Via Felice Cavallotti scelta da Ermanno Olmi per girare una scena del suo film, L’Albero degli zoccoli. Oggi questa via è soprannominata “la via di tumbì” poichè si trovano ben 201 tombini, legati ed un errore di riqualificazione della zona.

Per maggiori informazioni visita il sito del comune.

Regioni d’Europa è un progetto realizzato da Apeca, Prisma, Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in collaborazione con FIVA ASCOM.

Scopri tutte le date degli eventi sul portale QUI – Eventi sul Territorio.

Condividi Qui Eventi Sul Territorio
Dettagli Evento
  • Data Inizio
    29 Aprile 2023 9:00
  • Data Fine
    1 Maggio 2023 0:00
  • Denominazione
  • Indirizzo
    Centro Storico
Organizzato da: