Regioni d’Europa – Treviso

qui eventi regioni d europa treviso

Un nuovo appuntamento con Regioni D’Europa, la maxi mostra mercato itinerante che si sposta in diverse città italiane per far scoprire da vicino tutte le eccellenze del territorio italiano e straniero. Dall’1 giungo al 4 giugno 2023, Regioni d’Europa arriverà a Treviso, tra le Mura e viale D’Alviano. Il mercato itinerante aprirà le sue porte a partire dalle ore 9 di giovedì 1° giugno e continuerà fino alle ore 24 di domenica 4 giugno.

In occasione dell’evento, ci saranno circa 80 bancarelle per una full immersion di cibo ed artigianato tipici dei Paesi europei. A Regioni D’Europa non saranno presenti soltanto prodotti dell’enogastronomia italiani ma anche spagnoli, francesi, irlandesi, inglesi, tedeschi e poi articoli di bigiotteria, incensi, tessuti, prodotti per la casa, cosmetici e tanto altro ancora.

Come raggiungere Regioni d’Europa

Regioni d’Europa vi aspetta a Treviso nella zona compresa fra le Mura e viale Bartolomeo D’Alviano, a 20 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria.

Le botteghe che si trovano nel Mercato

Dal buon cibo italiano e straniero, alle birre tipiche del nord Europa, dalla pasticceria francese al tè nero inglese, fino all’abbigliamento e all’arredamento. Gli stand di Regioni d’Europa sono ricchi di sorprese per far felici grandi e piccoli.

Un’occasione per visitare Treviso

A pochi passi dalla più conosciuta Venezia sorge la bellissima città di Treviso, ricca di storia e di cultura, nonché di affascinanti scorci. Per i suoi canali e per gli edifici in stile gotico, ricorda un po’ la vicina Venezia, mentre per i portici che accompagnano buona parte delle vie del centro, ricorda anche le città dell’Emilia Romagna.

Il cuore pulsante è Piazza dei Signori, un elegante salotto cittadino, chiamata in questo modo data la presenza di palazzi dell’antica Signoria trevigiana. Sulla piazza si notano qua e là i Leoni di san Marco che si affacciano verso il Palazzo del Podestà, dimora dei podestà trevigiani durante la dominazione veneziana ed oggi sede della Prefettura, il Palazzo dei Trecento e Palazzo Pretorio.

Percorrendo la via da Piazza dei Signori ci si ritrova davanti ad uno dei monumenti più fotografati di Treviso, la Fontana delle Tette, una chiara testimonianza del senso dell’umorismo dei trevigiani. Continuando il percorso si arriva a Piazza Duomo in cui la protagonista è la Cattedrale di San Pietro Apostolo che con la sua mole possente non passa affatto inosservata.

Sul lato sinistro del Duomo si trova il battistero di San Giovanni, alle cui spalle si può ammirare il campanile incompiuto, in quanto i Dogi di Venezia non volevano fosse più alto di quello di San Marco. Una particolarità del centro di Treviso è la presenza di alcuni mulini ad acqua, dislocati qua e là: uno si trova dietro l’isola di Pescheria, mentre l’altro si scorge affacciandosi dal ponte San Francesco. Dall’altra estremità della via pescheria, si trova il Ponte della Malvasia da cui poter ammirare uno degli scorci più suggestivi di tutta Treviso.

Per maggiori informazioni visita il sito del comune.

Regioni d’Europa è un progetto realizzato da Apeca, Prisma, Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in collaborazione con FIVA ASCOM.

Scopri tutte le date degli eventi sul portale QUI – Eventi sul Territorio.

Condividi Qui Eventi Sul Territorio
Dettagli Evento
  • Data Inizio
    1 Giugno 2023 9:00
  • Data Fine
    4 Giugno 2023 0:00
  • Luogo
  • Denominazione
  • Indirizzo
    Mura, Viale D’Alviano
Organizzato da: