
Indice
Appuntamento da non perdere presso il centro storico di Vimercate, da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile 2023, in occasione della grande manifestazione Regioni d’Europa – Mercato Internazionale. Un weekend di tre giorni da dedicare completamente ai prodotti della tradizione culinaria e artigianale.
Come raggiungere Regioni D’Europa a Vimercate
In occasione dell’evento saranno presenti circa 80 bancarelle dislocate attraverso il centro storico di Vimercate. La città è situata nella Pianura Padana, al limite meridionale delle colline della Brianza, a nord-est di Milano. Si trova a soli 11 km da Monza e 23 km da Milano ed è raggiungibile in auto tramite la A51 tangenziale est di Milano o l’A4 autostrada Milano-Venezia.
La cittadina brianzola può essere raggiunta anche in metro MM2 da Milano (collegamenti con l’autobus NET Z322/Z323 con la stazione di Cologno Nord) oppure in treno (collegamenti con l’autobus NET Z321 o NET Z320 rispettivamente con le stazioni FS di Monza o Arcore).
Quali botteghe si trovano al Mercato Internazionale
Le diverse aziende presenti proporranno il meglio dei prodotti tipici, enogastronomici e non, dei Paesi di provenienza: Austria, Belgio, Francia, Olanda, Germania, Repubblica Ceca, Regno Unito, Spagna, Slovenia, Svezia, Ungheria e tante altre eccellenze. Non mancheranno i churros spagnoli, i macarons francesi, gli arrosticini abruzzesi, i brezel tedeschi da gustare insieme a pinte di birra.
Ma al Mercato Internazionale Regioni d’Europa c’è molto altro: oggetti d’arredamento, manufatti artigianali, cappellini, profumi, ecc. L’orario di apertura degli stand sarà continuato, a partire dalle 9 del mattino fino a tarda sera. Un appuntamento che promette di essere in futuro evento fisso del calendario delle manifestazioni di Vimercate, portando nella città lombarda migliaia di visitatori e facendo crescere di anno in anno l’attesa.
Cosa fare a Vimercate
Regioni d’Europa rappresenta la miglior occasione per visitare la splendida città di Vimercate e la zona della Brianza in modo da scoprire in prima persona il suo patrimonio storico ed artistico. Chi viene da queste parti non può visitare il MUST, museo del territorio vimercatese perdendosi tra dipinti, opere d’arte, installazioni multimediali ed interattive.
Da vedere, inoltre, la chiesa di S. Stefano del XIII secolo, sede dell’antica Pieve di Vimercate, soppressa nel 1972 a favore dell’odierno Decanato di Vimercate. Il Ponte di San Rocco, costruito dai romani, rappresentava una delle tre porte di accesso alla città, l’unica oggi sopravvissuta alle demolizioni ottocentesche.
Nel pieno centro storico di Vimercate, è collocata la Villa Sottocasa, sede del museo dal 2010, dotata di spazi espositivi per eventi culturali e mostre temporanee. Esempio di villa di delizia in Brianza è Palazzo Trotti, antica residenza dei conti Borelli, feudatari di Vimercate, attuale sede del municipio dal 1862.
L’Ex Convento di San Francesco rappresentava un’importantissima e vitale istituzione religiosa che subì diversi rimaneggiamenti tra il XV ed il XIX secolo, fino alla soppressione del convento, la cui struttura venne acquistata dalla famiglia Banfi (oggi chiamata Villa Banfi) che la destinò all’uso abitativo.
Per maggiori informazioni visita il sito del comune.
Tutti pronti all’evento: l’appuntamento è dal 31 marzo al 2 aprile a Vimercate.
Regioni d’Europa è un progetto realizzato da Apeca, Prisma, Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in collaborazione con FIVA ASCOM.
Scopri tutte le date degli eventi sul portale QUI – Eventi sul Territorio.