
Il 94% degli italiani consuma regolarmente il gelato confezionato: la ricerca
Il gelato è sicuramente uno dei leitmotiv che hanno contribuito a diffondere la cultura della cucina italiana anche all’estero. E, anche all’interno dei confini nazionali, gli italiani lo amano alla follia. Lo mangiano in solitudine ma anche in compagnia. D’estate ma anche d’inverno. Artigianale ma anche confezionato.
Bva-Doxa ha condotto un’indagine commissionata da IGI (Istituto del Gelato Italiano) con l’obiettivo di delineare le abitudini di consumo e le principali convinzioni degli italiani sui gelati confezionati. Ecco cosa è emerso:
- Il gelato confezionato piace al 99% dei nostri compaesani;
- Il 93% considera il gelato confezionato un alimento prodotto in ambiente igienicamente sicuro;
- Fra i pregi del gelato confezionato sono stati perlopiù menzionati la porzionatura (33%) e la certezza di ritrovare sempre lo stesso gusto, riconoscibile e certo (28); seguono la sicurezza data dai controlli igienico-sanitari (15%) e la possibilità di leggere le informazioni riportate in etichetta (11%);
- Se è vero che il 98% degli italiani ha dichiarato di consumare gelato confezionato soprattutto in estate, è vero anche che due su tre lo comprano anche in primavera e quasi uno su tre in inverno (perché, lo sappiamo bene, non ci sono più le stagioni di una volta!);
- Per due italiani su tre, il momento migliore per il gelato è la merenda del pomeriggio. Soprattutto per le donne (71% vs 61%). Un italiano su due lo apprezza molto anche dopo cena (49%) o in serata (41%). Oltre il 10% dichiara di consumarlo anche come sostituto del pranzo o della cena. Anche in quest’ultimo caso, prevalgono le donne: il 17% a volte sostituisce il pasto serale col gelato.
- Il 57% ha dichiarato che il tipo di gelato confezionato preferito è il cono, mentre il 41% ha citato le vaschette formato famiglia. Oltre un italiano su tre preferisce lo stecco o il biscotto e uno su tre le mini-porzioni;
- Il gusto più amato degli italiani (con il 27% delle preferenze) è senza dubbio il cioccolato, in tutte le sue declinazioni, poi pistacchio (14%) e nocciola (11%).
Ma il gelato confezionato è pieno di conservanti?
L’indagine Bva-Doxa si è focalizzata anche sulle opinioni errate relative al gelato confezionato, in particolare la convinzione che, proprio perché industriale, sia pieno di conservanti.
Sulla questione è intervenuto Giovanna Rufo, tecnologa alimentare dell’IGI, che ci ha tolto ogni dubbio: “In realtà nel gelato confezionato non vengono mai utilizzati conservanti: il freddo stesso è il conservante naturale per eccellenza. Di conseguenza, diventa fondamentale il rigoroso rispetto della catena del freddo per mantenere le migliori qualità organolettiche del gelato”.
LEGGI ANCHE – Carrello della spesa: cosa comprano di più gli italiani?