
Secondo la CNN sono questi i piatti italiani immancabili
La CNN ha redatto un elenco dei piatti italiani da assaggiare almeno una volta nella vita, un vero e proprio viaggio culinario attraverso il Belpaese. Nella lista sono menzionate specialità tipicamente Made in Italy come il timballo di pasta, ma anche le trofie al pesto, i culurgiones e tanti altri. Sono 30 in tutto. Vediamo i primi 20 selezionati:
- Pizza Napoletana: la pizza va consumata con gli ingredienti tradizionali, e cioè pomodoro, olio evo, basilico e mozzarella, meglio se di bufala;
- Tagliatelle al ragù: devono essere quelle tipiche dell’Emilia-Romagna. Anzi, di Bologna, che secondo la leggenda sono ispirate ai capelli ricci e biondi di Lucrezia Borgia;
- Rigatoni alla carbonara: vanno bene anche gli spaghetti, basta che siano conditi con pecorino, guanciale e uova;
- Trofie al pesto: e il pesto deve essere preparato con basilico, Parmigiano Reggiano, pinoli, spicchi d’aglio, sale grosso e olio extravergine di oliva. L’obiettivo è “creare una salsa densa e cremosa che profuma di giardino mediterraneo e chiede di essere mescolata in una ciotola con trofie fatte a mano”;
- Lasagne: da dimenticare la versione congelata, bisogna puntare unicamente sull’originale e freschissima in cui si alternano strati di ragù, besciamella e parmigiano alle sfoglie di pasta fatta a mano per un gusto “paradisiaco”;
- Brodetto: a proposito di questa specialità la CNN scrive: “è una zuppa di pesce di proporzioni gigantesche. Viene servito come piatto unico ma di solito ci vogliono due persone per finirlo”, in cui diverse specie di pesce “nuotano in una piscina accanto a pomodori semimaturi, prezzemolo, peperoni e aglio”. Ci sono anche fette di pane grigliate e, alla fine, “degli spaghetti sottili vengono gettati nella pentola e mescolati con il brodo di mare”;
- Tortellini: pasta emiliana rigorosamente fatta a mano, “farcita con lonza di maiale, prosciutto, mortadella, parmigiano, uova e noce moscata, e gettata in un denso brodo di cappone”;
- Gelato: perché, afferma la CNN, “nessuna gelateria negli Stati Uniti ha un gelato buono come quello che si può trovare ovunque in Italia”. Tra i sapori da provare per forza ci sono: pistacchio, mandorla tostata, noci, limone, mandarino, fichi e fichi d’India;
- Baccalà alla Vicentina: è la ricetta “inventata dai mercanti vicentini nel 1500” e “si dice che mentre lo assapori, la tua bocca dovrebbe sentire il pesce vivo che nuota ancora nell’oceano”, racconta la Cnn;
- Polenta: “Dal sapore neutro, sta bene con tutto: coniglio, funghi, brasato di vitello al pomodoro e latte”. E lo sappiamo bene!;
- Carciofo alla Giudia: è descritto come una “prelibatezza del ghetto ebraico di Roma”;
- Cjarsòns: sono i ravioli friulani “ripieni di ricotta, uvetta, mele, menta, cioccolato e spezie, il tutto condito con burro fuso. Si dice che ogni famiglia abbia la propria versione tramandata di generazione in generazione”;
- Risotto alla Milanese: e qual è il segreto perché sia ottimo? Per la CNN bisogna “dare al riso il tempo di assorbire tutti i sapori”;
- Porceddu: “Se ti piace la carne e non sei schizzinoso, ci dispiace informarti che il maialino croccante è delizioso”, dice la Cnn su questo piatto tipico sardo;
- Bombolotti all’Amatriciana: va bene qualunque pasta, a condizione che intrappoli bene la salsa a base di pomodori, guanciale fritto e pecorino romano salato;
- Caponata: è la specialità siciliana agrodolce di cui “esistono molte varianti, ma la maggior parte utilizza patate, melanzane e peperoni cucinati con mandorle, pinoli, uvetta, zucchero, aceto, olio extravergine di oliva e basilico fresco”;
- Tiramisù: dice la CNN: “Non può sorprendere che un Paese famoso per i suoi dolci e per il caffè abbia trovato il modo di combinarli insieme”;
- Insalata caprese: è il piatto in cui può cimentarsi anche chi non sa cucinare ma vuole cominciare a scoprire la cucina italiana, basta che abbia a disposizione pomodoro, mozzarella, olio extravergine di oliva, sale, pepe e foglie di basilico fresco;
- Bollito alla piemontese: questo piatto viene definito dalla CNN come “una festa di varie carni”. “Un unico piatto contiene pezzi bolliti di sette diversi tagli di manzo più parti di altri animali”, tra cui testa di vitello e lingua di bue.
- Linguine allo Scoglio: chiudiamo con questo piatto di mare con “linguine intrecciate con calamari, vongole, cozze, gamberi e gamberetti e condite con peperoncino, prezzemolo, pomodori e un goccio di vino bianco”. Come spiega la Cnn, “la ricetta originale è napoletana ma si è estesa a gran parte delle città del sud. A Roma si serve anche avvolto nella carta stagnola”.
LEGGI ANCHE – Perché il cioccolato di Modica è così speciale?
Condividi questa notizia