
Dal cibo digitale e plant based ai cocktail analcolici anni ’80, ecco i food trend che ci accompagneranno fino a dicembre
Se lo chiedono in tanti: quali sono i food trend più interessanti del 2022? Arrivati quasi alla metà dell’anno, possiamo fare un bilancio. Dal punto di vista culinario e in generale dell’intera industria del cibo, ormai è chiaro, ogni anno sembra essere ancora più emozionante del precedente: la tecnologia ha ormai assunto un ruolo chiave nella produzione alimentare, quanto nella comunicazione con i consumatori.
Ecco le tendenze che assolutamente non possono rimanere inosservate che abbiamo scoperto dopo aver letto le innumerevoli liste dei food trend pubblicate dai media e dagli istituti di ricerca.
Trend # 1. Generazione Z
Addio Millennials, brevi ma intensi, e benvenuta Generazione Z. Molto più propensi dei loro antenati al consumo di cibo fresco, sano, e soprattutto cucinato in casa. Non si fidano delle grandi marche e pretendono trasparenza. Poco fumo e tanto arrosto: alle chiacchiere dispersive, preferiscono rimboccarsi le maniche, infilarsi il grembiule e via ai fornelli! Cuochi provetti, sanno muoversi da una cucina all’altra. Lasagne all’italiana? Celo. Cous cous marocchino? Celo. Hummus israeliano? Celo. Sushi from Japan? Celo. E celo pure il coq madame alla francese. Proprio dalla cucina, la nostra Generazione Z si batte per un futuro migliore, in armonia col prossimo, per un mondo in cui tutti sono fratelli e una sedia in più non manca mai. In generale, la regola per ogni preparazione è: più etnicamente diversificata è la tavola, meglio è.
Trend # 2. Cibo digitale
No, la prossima Pasqua non ci raccoglieremo tutti intorno ad un abbacchio virtuale. Il consumatore, semplicemente, vuole maggiori informazioni sul cibo che ha nel piatto. E vuole che gliele si comunichi in maniera semplice, chiara, diretta, leggendole sullo schermo del suo smartphone o sul pc. Insomma, la comunicazione e la distribuzione alimentari avvengono sempre più sul digitale, su internet, sui social: è qui che viene intessuta la fiducia, è qui che cresce il successo delle aziende agricole, che viene ricercata l’informazione e sviluppato il talento.
Trend # 3. Vegano e plant based
Le verdure continuano la loro ascesa a tavola, mentre le proteine animali lasciano pian piano il posto ad innumerevoli opzioni vegetariane. Come racconta Forbes, anche sui social network si è assistito negli ultimi anni ad un aumento sostanziale della parola “verdure” nelle opzioni di ricerca. Al contrario, parole come “lasagne”, “maccheroni” e “stroganoff” (piatto di origine russa a base di manzo, cipolle, funghi e panna acida) hanno subito un declino, rispettivamente, del 69%, 55% e 50%.
Trend # 4: Macellerie e laboratori artigianali
Dato l’aumento di opzioni vegetariane da un lato, i sostenitori delle proteine animali sono costretti a spingere dall’altra parte. Ecco quindi apparire, una dietro l’altra, macellerie artigianali e negozietti alimentari con opzione stay-to-eat. E qui l’amore degli aficionados alla carne impazza a più non posso. Il macellaio, con un tocco sofisticato, diventa cuoco-ristoratore, e vi serve direttamente al tavolo.
Trend #5: Tornano gli analcolici
Non si rinuncia solo alle proteine animali. Tre le privazioni più trendy di questo 2022, infatti, non va tralasciata quella all’alcool. Non è un caso, insomma, che i cocktail analcolici siano diventati popolarissimi proprio come negli anni Ottanta. E ce n’è per tutti i gusti: colorati, frizzanti, ricchi di succo di frutta e vitamine, spesso salutari.
LEGGI ANCHE – Carrello della spesa: cosa comprano di più gli italiani?