I migliori mercatini di Natale in Europa

i-migliori-mercatini-di-natale

Ne abbiamo selezioni quattro: sono i mercatini di Strasburgo, Tallin, Zagabria e Budapest

Quali sono i mercatini di Natale migliori in Europa? Per dirvelo, ci siamo rifatti al sondaggio che ogni anno viene condotto da European Best Destinations, scoprendo che negli anni scorsi hanno vinto il mercatino di Strasburgo, di Zagabria, di Tallin e di Budapest. Ecco perché e cosa è piaciuto a chi ci è stato.

Il mercatino di Natale di Strasburgo

Quest’anno, il mercatino di Natale di Strasburgo dura dal 26 novembre al 26 dicembre. È uno dei mercatini più vecchi d’Europa, il che è già di per sé una ragione che incuriosisce i viaggiatori. Insomma, per i suoi abitanti è ormai una tradizione: sanno cosa vuol dire organizzare un mercatino di Natale coi fiocchi. È come se il fascino sempre presente della Grande Île riuscisse a raggiungere il culmine proprio durante le festività natalizie. Tanto che l’evento viene descritto dai suoi avventori come un vero e proprio “viaggio sensoriale” fatto di profumi invitati e sapori golosi attraverso i ben 300 chalet in legno allestiti nel centro storico della città e tutt’intorno all’enorme, maestosissimo albero di Natale.

Il mercatino dell’Avvento di Zagabria

Il mercatino dell’Avvento di Zagabria è stato primo in classifica per ben tre anni di fila: nel 2016, nel 2017 e nel 2018. Cos’hanno amato i suoi visitatori? Innanzitutto, il fatto che l’evento sia molto incentrato sui bambini e sui giocattoli per i più piccoli. E poi l’illuminazione, la cioccolata calda, il vin brulè e il pan di zenzero serviti ad ogni bancarella e i canti di Natale dai balconi. Inoltre, il mercatino dell’Avvento di Zagabria è diviso a sua volta in 16 mercatini in tutta la città, ognuno con un tema e un’atmosfera unici, il che permette anche una miglior distribuzione della folla. Quest’anno lo trovate dal 27 novembre all’8 gennaio.

Il mercatino di Natale di Tallinn

Insignito del premio di miglior mercatino nel 2019, l’evento di Tallinn è diventata un’occasione imperdibile per molti fanatici del Natale. Chi lo ha votato, non ha potuto fare a meno di nominare la comodità delle infrastrutture, la posizione storica, gli edifici secolari e le lunghe tradizioni estoni. Ogni anno il mercatino natalizio di Tallin viene visitato da oltre mezzo milione di persone provenienti da tutta Europa. Tra le bancarelle c’è l’imbarazzo della scelta, tra artigianato di qualità, accessori e abbigliamento invernali, arredamento e, ovviamente, prelibatezze gastronomiche. E poi, nella sua casetta al centro del mercato, c’è Babbo Natale che distribuisce caramelle a tutti i bambini. Quest’anno lo trovate dal 26 novembre al 2 gennaio.

Il mercatino di Natale di Budapest

The Advent Basilica, questo il nome del mercatino di Natale di Budapest, visto che si svolge tutto davanti alla Basilica di Santo Stefano, ha vinto il premio come miglior mercatino nel 2020. Ebbene sì: pur nel pieno della pandemia e con tutte le restrizioni del caso, la città è riuscita a ricreare un’atmosfera natalizia che ha fatto dimenticare i dolori del Covid. E proprio l’atmosfera festiva è quella che piace di più ai suoi visitatori, insieme all’offerta gastronomica e un programma più colorato che mai. Quest’anno lo trovate dal 19 novembre all’1 gennaio.