Il fascino del lago di Como: un viaggio alla scoperta delle sue perle paesaggistiche

qui-eventi-regioni-d-europa-fascino-lago-di-como

Il Lago di Como è uno dei più importanti tesori di cui l’Italia si può vantare nel mondo.
Il nome ufficiale è Lago Lario e comprende quello di Como, Lecco e Colico, ma sono in pochi a chiamarlo col suo vero nome: tutti lo conoscono come Lago di Como.

I motivi per cui è famoso sono molti. Di sicuro, è innegabile la bellezza del suo paesaggio, dove verdi pendii delle montagne, scendono a picco verso il lago. Da queste parti si incontrano piccoli borghi di pescatori, meravigliose ville aristocratiche, parchi e luoghi insoliti.

Questo posto meraviglioso è stato luogo di ispirazione per molti scrittori ed artisti, ma nessuno ha avuto un impatto più significativo di Alessandro Manzoni. Il famoso scrittore rimase estremamente affascinato dal lago e dalle sue perle paesaggistiche da utilizzare questo luogo come sfondo del suo più celebre romanzi, I promessi Sposi. La sua grande bravura è stata quella di aver saputo descrivere la bellezza naturale ed il fascino del posto in maniera così dettagliata da far sentire il lettore come se fosse lì.

Il fascino del lago risiede soprattutto nella sua bellezza paesaggistica, con una natura incontaminata che lo circonda da ogni lato. Ma ciò che rende il lago di Como ancora più affascinante sono le sue perle paesaggistiche, le città e i villaggi che si affacciano sulle sue rive e che conservano intatta la loro storia e cultura. Questo luogo è perfetto per rilassarsi e godere di una natura meravigliosa, ma che offre anche una vasta gamma di attività, dalle crociere sul lago alle passeggiate panoramiche. 

Pittoreschi e caratteristici sono i paesi che si affacciano sulle acque del lago; tra le località più famose troviamo: Como, Bellagio, Menaggio, Varenna e Tremezzo.

Como

Como è la città che dà il nome al lago. Assolutamente da vedere: il suo Duomo, Palazzo Broletto, Villa Olmo, Tempo Voltiano e il Lungolago.

Bellagio

Bellagio è soprannominata la perla del Lago di Como per il suo caratteristico centro storico e la sua incantevole posizione (sorge sulla punta del promontorio che divide il lago nei due rami di Como e di Lecco). Qui si possono ammirare edifici storici, come la Basilica di San Giacomo ed il giardino di Villa Melzi.

Menaggio

Menaggio è collocata sulla sponda occidentale del lago. Assolutamente da vedere l’elegante lungolago, tra aiuole fiorite e palme per godersi il lago in un contesto tranquillo e raffinato.

Varenna

Varenna è sicuramente il borgo più romantico, sebbene in passato fosse un piccolo villaggio di pescatori. Da non perdere la passeggiata degli innamorati, una breve passerella in metallo ad arco fissata nella roccia e a strapiombo sul lago.

Tremezzo

Tremezzo, invece, è conosciuto come il borgo dei giardini e rappresenta l’espressione più autentica dei borghi del Lago di Como. Il suo nome vuol dire terra di mezzo dovuto alla sua posizione, esattamente a metà strada tra il valico svizzero del Canton Grigioni e la Pianura Padana.

Sicuramente, il miglior modo per scoprire le infinite bellezze del lago è navigando le sue acque ed ammirare da vicino i borghi e le ville, lasciandosi incantare da panorami mozzafiato a bordo di battelli, aliscafi e traghetti.

LEGGI ANCHE – Regioni d’Europa – Como