
Chi ama il Natale e la magica atmosfera che si respira durante questo periodo dell’anno, sarà sicuramente appassionato dei caratteristici mercatini che attirano, di anno in anno, migliaia di persone con luci, suoni, odori e sapori decisamente unici. La magia dei mercatini natalizi consiste nel trasformare le piazze principali delle città di tutta Europa, in meravigliosi paesaggi invernali.
Mercatini di Natale: un po’ di storia
I primi esempi risalgono al 1400 in Germania e precisamente a Dresda dove, nel 1434, venne allestito il primo vero mercatino natalizio, lo Strietzelmarkt (mercato degli Striezel, un dolce tipico locale), all’interno del quale veniva venduta solo carne, ma nel tempo, vennero allestite bancarelle di giocattoli, cesti, sculture in legno, insieme a caldarroste, mandorle e pan di zenzero, il tutto accompagnato da canti e balli natalizi.
Purtroppo ci sono pochissime testimonianze di questi primi mercati o sul momento esatto in cui sono passati alla vendita di alberi di Natale, presepi e giocattoli. La Rivoluzione Industriale incise parecchio sui mercati natalizi del XIX secolo. Il miglioramento del tenore di vita e l’emergere della classe operaria, furono due presupposti che alimentarono alla crescita dei mercatini di Natale.
Ci fu un periodo in cui i mercatini vennero chiusi, e precisamente allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, ma alla fine del conflitto vennero riaperti, diventando sempre più grandi solo nei decenni successivi, quando il boom degli anni ’60-’70 del 900 alimentò la crescita dello shopping natalizio. A partire dagli anni ’80-’90, i mercatini di Natale in Germania divennero così amati da essere esportati a livello culturale in diverse nazioni.
I mercatini di Natale oggi
I mercatini di Natale più famosi sono quelli tedeschi che si tengono nelle città di Norimberga, Dresda e Colonia, ma è importante anche quello di Strasburgo in Francia. Nella città di Colonia, ad esempio, vengono allestiti ben 7 mercati contemporaneamente, in differenti parti della città, di cui uno a bordo di un’imbarcazione sul Reno.
Uno dei più amati di sempre, un must per gli amanti dei mercatini natalizi è quello di Strasburgo in Austria, che non finisce mai di stupire i turisti con le sue illuminazioni sublimi, le specialità dell’Alsazia e dando vita ad un’atmosfera unica.
Tra i mercatini più suggestivi troviamo quello di Salisburgo, in Austria, che si tiene ai piedi della fortezza di Hohensalzburg e sulla Dom und Residenzplatz, intorno al Duomo della città. Qui è possibile trovare leccornie natalizie, decorazioni, giocattoli, oggetti d’artigianato e bijoux.
Uno dei più grandi è il bellissimo Wiener Christkindlmarkt, su Rathausplatz, a Vienna, che prende le sembianze di un luccicante paese di fiaba, caratterizzato da circa 150 bancarelle che espongono regali di Natale, addobbi natalizi, dolciumi e bevande calde.
I mercatini di Natale più particolari
Il mercatino di Natale più alto d’Europa è quello del Monte Pilatus in Svizzera, con i suoi 2130 metri d’altezza. Per raggiungerlo, i visitatori devono percorrere la ferrovia a cremagliera, la più ripida al mondo, la cui pendenza è fino al 48% per 30 minuti.
Un altro mercatino decisamente particolare è quello di Leiden, in Olanda, l’unico mercatino di Natale galleggiante in Europa, caratterizzato da un centinaio di chioschi galleggianti che vendono gastronomia locale e dolci natalizi e artigianato.
Infine, ma non per importanza, troviamo il mercatino di Valkenburg, allestito dentro una grotta all’interno della quale, luci e decorazioni natalizie ricreano un’atmosfera decisamente magica.
LEGGI ANCHE – Le Casette del Mercatino di Natale in Piazza Duomo: le caratteristiche