
Molto più che un semplice doposole, l’Aloe Vera ha tantissime proprietà cosmetiche e curative
L’Aloe Vera è uno dei prodotti di cosmetica e cura più noti e utilizzati. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, immunostimolanti e cicatrizzanti, il gel dell’Aloe Vera viene ampiamente impiegato sulla pelle per trattare scottature, bruciature, eritemi, piccole ferite e cicatrici.
Ma che cos’è esattamente l’Aloe Vera?
L’Aloe Vera è il nome scientifico di una pianta appartenente alla famiglia delle Aloeaceae. È un tipo di pianta perenne che può raggiungere il metro di altezza, con foglie succulente con una lunghezza che varia dai 40 ai 50 centimetri e una larghezza compresa fra i 6 e i 7 centimetri. Ed è proprio dalle foglie che si ottiene il gel utilizzato in campo erboristico e cosmetico.
Cosa dicono gli esperti?
Per avere una spiegazione esaustiva sulle proprietà dell’Aloe Vera, ci siamo affidati alle interviste condotte da Allure, rivista specializzata nella cura del corpo e della pelle.
Per Marisa Garshick, dermatologa di New York, “la foglia dell’Aloe Vera è ricca di acqua, in particolare nel suo strato più interno, e quindi aiuta a idratare la pelle e bloccare l’umidità. In particolare, la maggior parte di questo compito viene eseguito dagli zuccheri contenuti nell’Aloe Vera, noti anche come mucopolisaccaridi, che trattengono l’umidità nella pelle”.
E dal momento che la pianta tende ad immagazzinare acqua, contribuisce ad idratare in profondità. Anche se, in realtà, è molto più che un semplice idratante.
“Fornire umidità ai tagli sulla pelle può facilitarne la guarigione”, sostiene ancora Garshick, sottolineando che tale proprietà è dovuta a un composto nell’Aloe Vera chiamato glucomannano, che, grazie alla produzione di collagene e vitamine antiossidanti C ed E, riesce a curare ferite e scottature.
Non solo. “L’Aloe Vera ha anche proprietà antibatteriche utili a prevenire l’infezione di tagli e ferite minori, il che la rende un amico fidato anche in caso di acne”, prosegue Garshick.
Stacy Chimento, dermatologa con uno studio in Florida, spiega ad Allure che questo avviene perché “l’Aloe è in realtà un agente antisettico naturale, il che significa che arresta o rallenta la crescita di microrganismi e aiuta a prevenire le infezioni. Lo stesso vale in caso di punture di insetto: il gel le fa guarire più velocemente, eliminando prurito, gonfiore e dolore”.
“Ma oltre alle sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie – continua Chimento – l’Aloe Vera è una fonte naturale di acido salicilico, contro punti neri e brufoli. E grazie al suo effetto rinfrescante, il gel viene spesso usato per mantenere la pelle luminosa”.
“Per non parlare della ricca concentrazione di enzimi e antiossidanti, che combattono i danni dei radicali liberi riducendo la comparsa dei segni dell’invecchiamento”, aggiunge infine Garshick.
Conosci le proprietà e gli usi possibili del bambù? Scopri qui.