La tradizione della calza di Natale

qui eventi calza di natale

Se in Italia la tradizione della calza sia prettamente legata all’Epifania, in altri Paesi, è proprio durante il periodo natalizio che si appendono le calze sul camino. Ma da dove deriva questa tradizione tanto amata dai bambini?

La leggenda di San Nicola e le calze di Natale

Sembra che la tradizione della calza di Natale abbia avuto origine in Europa intorno al terzo secolo, grazie al vescovo di Myra, che divenne noto a tutti come San Nicola. Fin dalla giovane età, Nicola usò tutte le sue ricchezze per aiutare i poveri, i bisognosi, i malati ed i sofferenti, dedicando la sua vita al servizio di Dio

Amando molto i bambini, era solito donar loro regali, tanto da diventar noto come il donatore di doni di Myra, un uomo ricco che viaggiava in tutto il Paese aiutando le persone. Tuttavia, si accingeva a lasciare i regali a tarda notte, in modo che la sua identità rimanesse segreta.

Secondo una leggenda, riempire le calze con oro era un modo per San Nicola di donare dote alle ragazze povere. Un’antica storia narra che un uomo onesto non avesse una dote per le sue tre figlie da sposare e che Nicola di Myra, vedendo le calze appese ad asciugare delle tre figlie, tirò fuori tre piccole borse d’oro e le mise nelle calze, consentendo alle fanciulle di vivere felici.

Decise di compiere l’operazione nel cuore della notte, agendo in maniera discreta senza però far sapere che fosse lui il benefattore. Successivamente, la storia della buona azione di San Nicola venne scoperta da tutti, tanto da diffondersi rapidamente in tutto il mondo, legando la figura del santo alla protezione dei bambini.

Con essa si diffuse anche la tradizione della calza. Un tempo, la tradizione di appendere la calza sul camino era legata al 19 dicembre, giorno di San Nicola, appunto. Ma a partire dall’800 la tradizione cominciò ad essere associata prevalentemente alle feste natalizie. Mentre un tempo si appendevano le calze indossate dai bambini, negli anni a seguire, si diffusero calze natalizie realizzate apposta per l’occasione.

La leggenda della Befana

Esiste un’altra leggenda legata alla nascita di Gesù e dei Re Magi che collega l’origine della calza di Natale alla Befana. Sembra proprio che fu la misteriosa signora incontrata sulla via dai Re Magi ad inventare la tradizione dei dolci doni ai bambini. La donna, pentita di non aver seguito i tre Magi alla capanna di Giuseppe e Maria per salutare il bambin Gesù, si incamminò da sola alla ricerca del bambinello, bussando in ogni casa e lasciando doni e dolciumi ai più piccoli, nella speranza che uno di essi fosse proprio Gesù.

Entrambe le leggende si sono fuse tra loro dando origine al mito della calza di Natale. Tanto è vero che in molti Paesi, tra cui l’Italia, la calza è legata in maniera indiscussa alla Befana e viene appesa il giorno dell’Epifania. Ma in altri, come ad esempio negli USA, la calza è direttamente legata a Babbo Natale, per via di San Nicola, e si appende sul camino o vicino al portone, fin dalla vigilia di Natale.

LEGGI ANCHE – Com’è nata la leggenda di Babbo Natale?