Latte: e voi conoscete i suoi 12 poteri?

qui-eventi-regioni-d-europa-latte-12-poteri

Buono e genuino, il latte ha anche 12 poteri fenomenali: ecco quali

Il latte è alla base della dieta di moltissimi paesi. Grazie a esso, poi, possiamo godere di tutti i suoi derivati: il burro, la panna, la crema di latte, lo yogurt, i latti fermentati la ricotta, il formaggio fresco e quello stagionato.

Il latte apporta nutrienti importantissimi, tra i quali il calcio, contiene carboidrati e grassi. Se le sue proprietà sono riconosciute da decenni, è solo dal 2001 che Fao e Nazioni Unite hanno deciso di istituire il World Milk Day il 1° giugno di ogni anno con l’obiettivo di valorizzare sia il prodotto in sé sia tutto il settore lattiero e caseario mondiale.

Assolatte ha fatto un elenco dei suoi 12 poteri insostituibili.

Ecco quali sono:

  1. Il latte è l’alimento liquido per eccellenza: è consumato da 6 miliardi di persone e garantisce la sopravvivenza di 750 milioni di individui, offrendo un impulso economico fondamentale anche nelle aree più svantaggiate.
  2. Il latte ha un cosiddetto “effetto matrice” (o “milk matrix effect”) che lo rende l’alimento più completo dal punto di vista nutrizionale in quanto contenente tutti i più importanti principi nutritivi per l’essere umano.
  3. Il latte è un sonnifero naturale: grazie al triptofano che troviamo nel latte, un aminoacido coinvolto nel processo di rilassamento che precede il sonno, questa bevanda è ottima per chi soffre di insonnia.
  4. Il latte (e i suoi derivati) sono l’ingrediente base per moltissimi dessert, come tutte le torte e i biscotti di frolla, i budini, il crème caramel, la crema catalana e la crème brûlé, la panna cotta, il tiramisù, la cheese cake e chi più ne ha, più ne metta.
  5. Si trova in (quasi) tutte le colazioni del mondo: ebbene sì, in Italia, Spagna e in Francia si usa il latte per preparare bevande calde a base di caffè o cioccolata, mentre nel Regno Unito si fa colazione con il porridge, in Svizzera con il müesli e in Scandinavia con il filmjölkIn Grecia è tipico lo yogurt arricchito con frutta, noci o miele, mentre in Sri Lanka c’è il meekiri.
  6. È buono anche senza il lattosio, perché neanche chi è intollerante dovrebbe fare a meno delle proprietà di questo alimento!
  7. Ha un grande effetto anti età grazie a sostanze che contiene come caseinavitamine E, A e D3, acido linoleico coniugato, carotenoiditioli ed enzimi antiossidanti.
  8. A proposito di anti-aging, il latte è ottimo anche dopo i 65 anni proprio perché contiene sostanze importantissime per ossa e muscoli come calcio, iodio, fosforo, potassio, proteine, vitamine del gruppo B.
  9. Il latte è alleato delle donne, più soggette degli uomini all’indebolimento delle ossa e quindi maggiormente bisognose di calcio dopo i 50 anni.
  10. Il latte è anche alleato di tutti gli sportivi: un bicchiere di latte dopo l’attività fisica migliora il recupero muscolare, aumenta la sintesi proteica, restituisce le energie consumate e aumenta lo scarsissimo apporto di calcio degli adolescenti. Il latte, inoltre, è una efficace bevanda reidratante, densa di nutrienti utili in particolare per chi pratica sport di forza e resistenza.
  11. Il latte è sempre più ecosostenibile: la sua produzione sta diventando sempre più green, con un impatto che pesa sempre meno sull’ecosistema del Pianeta grazie alle nuove tecniche di allevamento, all’agricoltura conservativa per non impoverire il terreno e per limitare lo spreco di risorse idriche. Ma anche il packaging è sempre più responsabile!
  12. Il latte è campione di genuinità, si tratta cioè di un prodotto che è rimasto identico da quando è comparso in natura per la prima volta.

LEGGI ANCHE – Come si diventa pastori?