Le 5 cose da vedere assolutamente a Biella

qui-eventi-regioni-d-europa-5-cose-da-evedere-biella

Situata in Piemonte, Biella è una splendida città ricca di storia, con le sue pittoresche strade medievali e le sue spettacolari vedute panoramiche.

Ecco 5 cose da non perdere da queste parti.

Cattedrale di Biella

La Cattedrale di Biella è dedicata a Santo Stefano ed è a tutti gli effetti una delle più importanti chiese della città. In stile barocco, presenta una facciata imponente e scenografica, arricchita da statue e decorazioni in pietra. La Cattedrale è nota per la presenza di una cripta sotterranea, dove sono conservate le reliquie di santi locali. Oltre alla sua importanza religiosa, il Duomo è un’attrazione turistica molto apprezzata per la bellezza del suo patrimonio artistico e culturale.

Museo del Territorio Biellese

Il Museo del Territorio Biellese è a tutti gli effetti uno dei più importanti della regione Piemonte. Ospitato all’interno di un edificio storico del XVII secolo, il museo si concentra sulla storia, la cultura e le tradizioni del territorio locale. La struttura è stata restaurata ed adattata per ospitare mostre ed esposizioni di grande interesse culturale. Le collezioni presenti si concentrano principalmente sulla storia del posto, a partire dal periodo preistorico fino all’età moderna. Al suo interno si possono ammirare reperti archeologici, documenti storici, oggetti d’arte e d’artigianato, ma anche reperti naturalistici, come fossili e minerali. Inoltre, il museo organizza frequentemente mostre temporanee su temi di interesse culturale, artistico e scientifico.

Basilica di San Sebastiano

Un’altra attrazione cittadina è rappresentata dalla Basilica di San Sebastiano. Situata sulle pendici del Monte Lessona, domina la città di Biella con la sua imponente presenza. La facciata è in stile romanico, mentre l’interno, in stile gotico.  All’interno della struttura si conservano pitture di artisti piemontesi come Rodolfo Morgani, Il Pentittico di Defendente Ferrari, l’Annunciazione e Agostino vescovo e Dottore della Chiesa dipinti da Raffaele Giovenone.

Palazzo Gromo Losa

Situato in pieno centro storico, il Palazzo Gromo Losa è uno dei più importanti di Biella. Costruito nel XVIII secolo, è stato oggetto di numerosi interventi di restauro nel corso dei secoli de oggi ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e mobili antichi. Periodicamente vengono organizzate mostre d’arte e di fotografia.

Riserva Naturale Speciale della Bessa

A pochi chilometri da Biella si trova la Riserva Naturale Speciale della Bessa, un’area protetta che si estende su una superficie di oltre 600 ettari, caratterizzata da un paesaggio unico, costituito da boschi, prati, corsi d’acqua e formazioni rocciose. Questo luogo ospita una vasta gamma di specie animali e vegetali, alcune delle quali rare o in via di estinzione. All’interno della riserva si trovano: cervi, caprioli, volpi, tassi, faine e numerose specie di uccelli, come l’aquila reale ed il gufo reale. Questo posto è anche sede di numerose escursioni naturalistiche, percorribili a piedi o in bicicletta, che permettono ai visitatori di scoprire la bellezza e la ricchezza della fauna e della flora locale. Inoltre, offre anche la possibilità di praticare attività sportive all’aria aperta, come il trekking, la mountain bike e l’arrampicata.

LEGGI ANCHE – Regioni d’Europa – Biella