Le Casette del Mercatino di Natale in Piazza Duomo: le caratteristiche

qui-eventi-casette-del-mercatino-di-natale-in-piazza-duomo

Mercatino di Natale in Piazza Duomo a Milano

Per gli amanti della neve e del freddo, il periodo natalizio rappresenta un momento unico che riempie gli animi di gioia ed amore. Non è Natale senza una visita ai mercatini natalizi, pieni di luce e di atmosfere emozionanti, dove le lucine colorate accendono i centri cittadini rendendoli quasi più caldi, anche quando le temperature sono molto basse.

Tra colori, luci, suoni e aromi, i mercatini impreziosiscono le città ed accompagnano con la loro allegra confusione, le giornate della prima domenica dell’Avvento e dell’Epifania. Tra i più rinomati, organizzati in territorio italiano, troviamo il Mercatino di Natale in Duomo a Milano, allestito dal 1 dicembre 2022 fino al 6 gennaio 2023.

Il Mercatino natalizio in Duomo si caratterizza di 65 imprese del commercio su area pubblica collocate in corso Vittorio Emanuele II (lato Rinascente) e dietro il Duomo (Campo Santo e via Carlo Maria Martini – l’ex via Arcivescovado).

Il progetto espositivo, alla stregua degli anni passati, desidera evitare flussi veloci e distratti, volendo regalare un ritmo diverso, più lento, tanto che il visitatore si potrà “perdere”, mettendo da parte le tensioni tipiche della grande metropoli, ricreando esperienze positive legate al magico incanto dell’atmosfera natalizia.

Casette in legno per espositori Mercatino di Natale in Duomo

Ad accogliere i visitatori, le caratteristiche baite in legno che richiamano i paesaggi del Nord Europa. Se l’immagine bucolica o alpestre genera già un senso di benessere, ancor più un mercatino addobbato a festa rallegra e rimanda sicuramente a vissuti positivi, spesso legati alla propria infanzia, dov’era più spiccata la capacità di meravigliarsi anche per le piccole cose, come gli addobbi multicolori o qualche lucina colorata.

Il progetto espositivo vuole migliorare ulteriormente la fruibilità della zona mercato, lo spazio espositivo e la circolazione dei flussi pedonali. E’ previsto un maggior numero di casette ridimensionate nella lunghezza fronte e di conseguenza, un maggior numero di varchi che consentano interscambi tra i due flussi principali.

Le casette di legno diventano piccole isole espositive che generano flussi circolari intorno a sé, offrendo ai visitatori un maggior varietà e quantità degli articoli in esposizione. Le strutture sono realizzate in vero legno naturale, trattato con prodotti naturali ed ecologici, su progetto e disegni esclusivi di Promo.Ter Unione pensati e realizzati dall’Arch. Matteo Pietro Castelli.

Ai fini della sicurezza dei materiali in esposizione, nelle ore di chiusura notturna, ogni stand è protetto da teli in PVC ignifugo caratterizzati da immagini natalizie e fissati tramite ganci alla struttura. Oltre a porte interne, ogni casetta si caratterizza di un portoncino colorato, posto a 45° rispetto alla struttura, arricchito da una lanterna e da scritte di benvenuto e di auguri, nei tipici colori natalizi del rosso e del verde che richiamano il concetto di accoglienza.

Nascosti dalle decorazioni, i nastri a luce LED di colore bianco caldo rimarcano i contorni di ciascuna casetta, illuminano le facciate e valorizzano i prodotti in esposizione. Ogni casetta è dotata di fornitura elettrica con relativo impianto, illuminazione a LED ed impianto d’allarme con rilevatore volumetrico collegato ad una centralina allarmata.

LEGGI ANCHE – Mercatino di Natale a Milano: concorso fotografico e disegno per i più giovani