
Ecco come si trascorre il Natale negli altri paesi
Il Natale italiano classico prevede una serie elementi che variano poco da Nord a Sud: in linea di massima, in tutte le regioni sono previsti i classici addobbi natalizi, l’albero, il cenone della Vigilia, i regali che si scartano a mezzanotte e poi, finalmente, il grande pranzo del 25 dicembre. Ma questa è, appunto, una tradizione tutta italiana. Sì, perché negli altri paesi ci sono usanze diverse, talvolta un po’ strambe.
Partiamo dall’Ucraina dove, oltre alle palline, alle lucine e alle coccarde, gli addobbi prevedono un’aggiunta curiosa: ragnatele e ragni! Niente di macabro: sono considerati un portafortuna per l’anno che viene.
In Catalogna c’è un altro portafortuna: il cosiddetto “Caganer”, un elemento del presepe rappresentato da un pastore con i pantaloni abbassati mentre fa… esatto, proprio quella.
Sempre a proposito di addobbi, gli americani degli Stati Uniti li amano talmente tanto da arrivare a spendere cifre stellari: il bilancio per le decorazioni natalizie raggiunge ogni anno ben 6 milioni di dollari in tutto il Paese!
In Svezia, tra le decorazioni tradizionali, compaiono anche folletti e caprette. Secondo gli svedesi, infatti, oltre a Babbo Natale c’è anche un piccolo folletto di nome Tomte che cammina per le città insieme alla sua capretta. E chi dovesse incontrarlo… avrà fortuna l’anno successivo.
In Estonia l’attenzione è tutta rivolta al dopocena: dopo la mangiata della Vigilia, tutti in sauna per rilassarsi e buttare fuori un po’ di tossine.
In Repubblica Ceca, invece, la notte di Natale le donne single, di spalle, usano lanciare una scarpa all’indietro, verso la porta di casa, come se fosse il bouquet del matrimonio. Credenza vuole, infatti, che se la scarpa finisce a terra con la punta rivolta verso la porta, le nozze arriveranno presto.
In Polonia il focus è sul cibo… tanto, tantissimo cibo. Le portate del pranzo di Natale devono necessariamente essere dodici, come gli apostoli.
A Caracas, in Venezuela, il giorno della Vigilia di Natale in alcune strade viene bloccato il traffico di auto e altri mezzi di trasporto per permettere a tutti di muoversi sui… pattini a rotelle!
LEGGI ANCHE – Da dove arriva l’usanza dell’albero di Natale?E ANCHE – Chi sono e cosa fanno esattamente gli zampognari?