L’Isola della Pescheria: un gioiello nascosto di Treviso

qui-eventi-regioni-d-europa-isola-della-pescheria

Treviso è una città ricca di fascino e di storia, i cui canali d’acqua danno vita a scorci di grande suggestione. Impossibile non lasciarsi ammaliare dalla bellezza delle vie del centro città e dei suoi suggestivi ed originali angoli. Uno dei luoghi più iconici e rappresentativi della città è sicuramente l’Isola della Pescheria, accarezzata dalle acqua del Cagnan Grande.

Grazie alla sua posizione strategica, collocata vicino a molti altri luoghi di interesse, e alla sua bellezza naturale, l’Isola della Pescheria è diventata una meta turistica sempre più popolare. Situata al centro storico cittadino, lungo le rive del fiume, questo piccolo isolotto è un’oasi di tranquillità e pace, un luogo in cui bellezza e natura si fondono in maniera perfetta con l’arte e la cultura della città.

L’isola prende il nome dall’attività di pesca che ha caratterizzato, e caratterizza ancora oggi, la vita dei trevigiani per secoli. Di fatto, la pesca è stata una delle principali fonti di sostentamento di Treviso, grazie alla presenza del fiume che ha sempre offerto una grande varietà di pescato. L’Isola della Pescheria si collega alla riva attraverso un ponte di ferro, un dettaglio che la rende ancora più suggestiva agli occhi del visitatore.

Da queste parti, antichi palazzi si riflettono nelle acque di uno dei rami del fiume Botteniga e ruote di antichi mulini raccontano il passato. Le origini del luogo risalgono alla metà dell’Ottocento: unendo tre isolotti presenti, si scelse di dar vita ad un nuovo spazio separato dal centro urbano per il vecchio mercato del pesce che si svolgeva vicino Piazza dei Signori.

La zona è circondata da canali navigabili che offrono una vista meravigliosa sulla città, mentre lungo le sponde del canale, sono presenti molti bar e ristoranti dov’è possibile gustare piatti a base di pesce fresco e godere di una vista panoramica. È a tutti gli effetti uno dei luoghi tra i più amati dai trevigiani e dai turisti, la zona perfetta per una passeggiata romantica o per un aperitivo con gli amici.

Durante le belle giornate, non sorprende vedere la gente seduta sui bordi del fiume a godersi il sole a la tranquillità del luogo, il posto ideale per rubare uno scatto fotografico di Treviso, in particolare al tramonto, quando i colori del cielo si riflettono sull’acqua e creano un’atmosfera magica.  Ogni angolo, da queste parti, è un’occasione per una foto ricordo.

Un luogo magico ed estremamente affascinante che, con la sua bellezza naturale, la sua storia millenaria e la sua cultura gastronomica, rappresenta una tappa obbligata per tutti i visitatori che desiderano scoprire le meraviglie della città, godendo appieno della bellezza della natura e della tranquillità del posto.

LEGGI ANCHE – Regioni d’Europa – Treviso