
Casa di Babbo Natale: tra miti e leggende
Il Natale è un periodo magico per grandi e piccini: gli adulti ricordano con gioia e con un pizzico di nostalgia il periodo delle feste trascorse in famiglia in un’atmosfera calda, gioiosa e rassicurante, mentre i più piccoli sono pronti a scrivere una letterina a Babbo Natale con le richieste di doni.
Secondo una leggenda, la Casa originale di Babbo Natale si troverebbe sulla misteriosa montagna di Korvatunturi nella Lapponia finlandese. Ma poiché il posto preciso è segreto, conosciuto soltanto da pochi eletti, decise di aprire un ufficio a Rovaniemi, la capitale della Lapponia.
Il villaggio in questione nacque quasi per caso nel 1950, in occasione della visita della moglie del Presidente americano Roosevelt in Lapponia. Ma quella che oggi è considerata la capitale del Natale con tanto di laboratori e negozi di giocattoli, un tempo era una capanna costruita in fretta per l’arrivo del Presidente. Da quel momento, il mondo di Babbo Natale divenne un posto magico fatto di legno, colori, francobolli, cartoline e regali.
Casa di Babbo Natale in Duomo a Milano
Ma Rovaniemi è parecchio lontana per noi, e spostarsi fino in Lapponia per vedere la Casa originale di Babbo Natale può rivelarsi un viaggio eccessivamente stancante. Ma la dimora di Babbo Natale è più vicina di quanto si possa pensare e si trova in Italia, precisamente a Milano, allestita per l’occasione presso il Mercatino di Natale in Duomo.
Come da tradizione, anche quest’anno si terrà la tradizionale raccolta delle letterine per Babbo Natale con la consegna dei regali. Non esiste Natale senza regali, ma c’è qualcosa di ancora più magico quando si pensa ai doni per bambini: la loro reazione, che è autentica, felicità pura, poiché i piccoli restano sorpresi alla vista di quello che hanno appena scartato e che magari desideravano da tempo.
Se regalare qualcosa a qualcuno dona un senso di appagamento, riuscire a far felice un bambino offre davvero una soddisfazione indescrivibile. I regali di Natale sono l’aspetto che più emoziona i piccoli. Ricevere un dono vuol dire per il bimbo l’avverarsi di un sogno, un desiderio che si concretizza e che passa da una semplice richiesta scritta, formulata con una letterina a Babbo Natale, ad un regalo vero e proprio.
La casa di Babbo Natale in Duomo desidera replicare proprio questa magia. Verranno stanziati ben 20.000 euro per i regali di Natale ed a partire dal 1° dicembre, i bimbi, accompagnati da un adulto, potranno consegnare le loro letterine a Babbo Natale. Le lettere saranno accettate fino il 18 dicembre, o comunque fino all’esaurimento delle risorse finanziate.
I bambini dovranno attendere il 25 dicembre per ricevere, direttamente dalle mani di Babbo Natale, i regali che hanno richiesto. Tutti i giocattoli richiesti non ritirati dai bambini verranno devoluti in beneficenza ad una parrocchia della periferia milanese. Anche quest’anno, ci sarà come di consueto, la consegna dei regali del sindaco di Milano ai bambini in difficoltà, ospiti dell’Asilo Mariuccia, ed anche per loro varrà la medesima tradizione delle letterine inviate a Babbo Natale.
LEGGI ANCHE – Mercatino di Natale in Duomo: teatrino permanente per i più piccoli