
Manca poco al Natale e nelle famiglie, così come per le strade, tutto sembra essere in attesa di quest’importante ricorrenza. Durante questo periodo, che potremmo definire magico, ogni cosa si veste a festa: pupazzi di neve, palline ed altre fantasiose decorazioni impreziosiscono le vetrine dei negozi, le case tendono ad assumere nuove sembianze, tra colori e oggetti caratteristici di questa meravigliosa festività.
Di tutte le ricorrenze annuali, il Natale è sicuramente la più sentita poiché, al di là della sua valenza religiosa, riesce a coinvolgere grandi e piccoli, seppur a differenti livelli di eccitazione. Questo periodo, con le sue magiche atmosfere, è in grado di cambiare in meglio il nostro umore, facendoci tornare indietro nel tempo, quando da bambini riuscivamo ad essere felici con poco, e bastava quel poco ad impreziosire le nostre giornate.
Chi ha la fortuna di avere un bimbo a casa sa bene di cosa parliamo: per i piccoli, il Natale è magia, mistero, fantasia ed attesa, ingredienti questi che crescendo, per ragioni di diversa natura, l’adulto tende a dimenticare, ma che con un po’ d’impegno e con la vicinanza di un bambino può facilmente recuperare. I bambini nella loro naturalezza possono facilmente insegnarci di nuovo, che è bellissimo fantasticare, che stare in compagnia è più gratificante di stare da soli e che anche le piccole cose, se fatte con le persone giuste, possono regalare delle bellissime emozioni.
Artisti di strada al Mercatino di Natale in Duomo
Il Natale è una festa che merita di essere celebrata con un’incantevole animazione in strada rivolta a grandi e piccini organizzata in occasione del Mercatino di Natale in Duomo a Milano, uno spettacolo affascinante per un Natale davvero indimenticabile.
La magia del Natale con gli artisti di strada sui trampoli rappresenta la soluzione perfetta come animazione per bambini e famiglie poiché trattasi di uno spettacolo itinerante musicale, interattivo, versatile e rivolto a tutti. Una fiabesca parata di trampolieri, acrobati, giocolieri, musicisti e animatori, tutti in bellissimi costumi natalizi da Babbi Natale e Nataline, intrattiene il pubblico mettendo in risalto la loro presenza con un originale spettacolo itinerante.
Ma il solo ammirare non basta, è fondamentale il coinvolgimento del pubblico. Infatti, lungo il percorso, gli acrobati trascinano grandi e piccoli in straordinari e divertenti numeri di giocoleria, gag comiche, giochi interattivi a tema natalizio.
Un’animazione interattiva come questa è sempre un elemento impattante poiché rara negli spettacoli di trampolieri. Così facendo, grandi e piccoli diventano i veri protagonisti dello spettacolo d’animazione natalizia, muovendosi con esso al suono delle più belle musiche di Natale.
La parata di Natale è quindi in grado di attrarre il pubblico ed essere apprezzata da spettatori di qualsiasi fascia d’età e di ogni città di provenienza. Immancabili gli zampognari che enfatizzano l’atmosfera con il loro strumento musicale, pronti a sfilare lungo tutta l’area occupata dal mercatino durante gli orari di apertura. Naturalmente, le esibizioni sono calanderizzate in modo da non interferire con le eventuali funzioni religiose, in accordo con il Cerimoniere del Duomo.
LEGGI ANCHE – Il calendario degli eventi del Mercatino di Natale in Piazza Duomo