Mercatino di Natale in Duomo: quali i prodotti non alimentari in vendita?

qui-eventi-mercatino-di-natale-in-duomo-prodotti-artigianali

L’importanza di offrire il giusto valore ai prodotti artigianali

Passeggiare tra le bancarelle dei mercatini di natale è una grande gioia per grandi e piccoli: i profumi che si librano nell’aria invernale, i colori e le decorazioni che si alternano casetta dopo casetta creano un suggestivo percorso per i piccoli doni natalizi.
I mercatini non sono soltanto le migliori location in cui trascorrere una bella giornata in compagnia, ma rappresentano il posto perfetto per scovare i migliori prodotti artigianali, delizie enogastronomiche e tantissime idee regalo per Natale.
Fin da ora ha inizio la corsa al regalo più bello e all’acquisto migliore in rapporto qualità/prezzo. Chi va alla ricerca di un regalo speciale, decisamente originale, è probabile che lo trovi proprio in un mercatino natalizio.
Infatti è proprio tra le bancarelle che è più facile scovare oggetti e prodotti di buona qualità e di produzione artigianale, che come tali, devono quindi essere valorizzati come si deve. Bisogna infatti considerare il valore dell’oggetto che si sta per acquistare.
I prodotti artigianali presenti nei mercatini non sono quelli dei grandi magazzini, sia come estetica, ma anche come pregio e qualità dei materiali, motivo per cui i costi saranno adeguati alla lavorazione artigianale che c’è dietro, eseguita con grande maestria, amore e passione.

I prodotti non alimentari in vendita al Mercatino di Natale in Duomo

All’ombra della Madonnina, in occasione del Mercatino di Natale in Duomo, ci saranno le caratteristiche casette di legno con le eccellenze gastronomiche delle regioni italiane e straniere ed il meglio dell’artigianato natalizio.
A proposito di artigianato, per mettere in risalto la varietà e l’originalità dei prodotti, sono stati selezionati operatori che proporranno articoli fortemente aderenti al clima natalizio e rispondenti appieno alla tradizione del regalo.

Nello specifico, saranno presenti i seguenti prodotti:

  • articoli di provenienza del Trentino Alto Adige (pantofole tirolesi e cappellini in lana cotta, sciarpe e guanti);
  • oggettistica da regalo e articoli per la casa, tra cui le decorazioni per l’albero di Natale realizzate a mano in legno, vetro e ceramica, candele profumate, complementi d’arredo, lampade, quadri e cornici artigianali;
  • antiquariato, oggetti vintage e da collezione;
  • bigiotteria artigianale di pregio realizzata da maestri artigiani;
  • prodotti cosmetici naturali provenienti da agricoltura biologica, prodotti nelle montagne del Trentino Alto Adige, a base di stella alpina, arnica, timo e calendula;
  • prodotti naturali ed essenze della Provenza (saponi naturali, profumatori biologici per ambienti e profumi uomo-donna);
  • articoli decorativi in ferro battuto e rame;
  • articoli e oggettistica etnica della tradizione sudamericana;
  • cappelleria artigianale marchigiana con la lavorazione a mano di cappelli per un perfetto regalo natalizio;
  • oggettistica e idee regalo dall’Est Europa (matrioske, complementi d’arredo, uova stile Fabergé St. Petersburg, ambra del baltico, spille natalizie della tradizione della Repubblica Ceca);
  • prodotti e accessori per rendere unica la tavola di Natale;
  • oggettistica in ceramica;
  • biglietti d’auguri home made;
  • composizioni artistiche della tradizione veneta (oggetti in vetro soffiato, prodotti in cristallo);
  • manifattura artigianale indiana (tessuti provenienti della regione del Kashmir, manufatti artigianali dipinti a mano).

LEGGI ANCHE – Le specialità alimentari presenti al Mercatino di Natale in Duomo