Mercatino di Natale in Duomo: teatrino permanente per i più piccoli

qui-eventi-teatrino-burattini-mercatino-di-natale-piazza-duomo

Il teatro dei burattini: un po’ di storia

Il teatro dei burattini è uno spettacolo in cui i burattinai, danno vita a personaggi attraverso particolari pupazzi, chiamati appunto burattini. Il termine burattino nacque intorno al Cinquecento per indicare fantocci che venivano messi in scena nella rappresentazione di commedie, così chiamati poiché un tempo venivano realizzati con un panno chiamato buratto.

Fin dal Cinquecento, la presenza dei burattini è testimoniata nelle piazze e nei mercati, a fianco di altri mestieri, che come spettacolo autonomo, ma anche come accompagnamento di ciarlatani e venditori ambulanti.

Bisogna però fare una distinzione tra burattino e marionetta. Una prima differenza dipende dal materiale con il quale sono costruiti i fantocci. Mentre il burattino è realizzato con panni e cenci, il secondo è formato da legno e fili.

Una seconda differenza sta nella sua funzione: mentre la marionetta imita l’uomo nei gesti e nei movimenti, il burattino, con fare ludico e comico, crea una caricatura dell’uomo. Anche il rapporto tra l’animatore ed il suo fantoccio differisce tra i due. Mentre la marionetta è mossa dall’attore a distanza attraverso dei fili, il burattino è animato dal burattinaio attraverso il guanto che indossa.

Teatrino permanente al Mercatino di Natale in Duomo

Questa forma di spettacolo, antico e magico, ha da sempre attratto l’attenzione dei bambini, specialmente di quelli più piccoli. Le storie semplici e ben raccontate riescono a far immedesimare i bimbi nelle vicende narrate, lasciando che l’immaginazione prenda il sopravvento.

In occasione del Mercatino di Natale in Duomo, è prevista l’installazione di un teatrino permanente per far vivere ai più piccoli l’intensa magia del Natale. Si tratta di uno spazio interamente dedicato ai bambini per renderli partecipi del ricco calendario di eventi.

La funzione del teatrino è di ospitare le attività rivolte ai più piccoli (fiabe magiche raccontate da cantastorie, spettacoli di burattini, di magia e giocoleria), con l’ambizione di svolgere anche un ruolo culturale, ovvero ricordare e diffondere la tradizione ed il valore del Natale, in modo da avvicinare i bimbi ai temi natalizi ed al tema conduttore del mercatino: la Pace.

Le attività ospitate dal Teatrino

Teatro dei burattini- storie meravigliose di pace, amicizia e amore

Riprendendo il tema del mercatino, Pace in Terra pace con la Terra, lo spettacolo dei burattini affronterà richiami sulla pace, sul rispetto e condivisione, oltre che naturalmente, sui temi tradizionali del Santo Natale.

Fiabe del cuore- Principesse e Supereroi per salvare il pianeta

Il teatrino accoglie anche artisti di strada che racconteranno le Fiabe del cuore- Principesse e Supereroi per salvare il pianeta e sostegno della vita. Per entrare subito nel cuore dei bambini, i narratori indosseranno i costumi dei personaggi tanto amati dai più piccoli.

Spettacoli di magia e giocoleria

Per rendere più ricco il palinsesto delle iniziative dedicate ai bambini, ci saranno anche spettacoli e performance di magia e giocoleria con un prestigiatore che coinvolgerà i più piccoli.
I bambini potranno assistere agli spettacoli nello spazio aperto antistante il teatrino, e alla fine di questi, verrà offerta una merenda a base di frutta di stagione.

LEGGI ANCHE – Mercatino di Natale a Milano: concorso fotografico e disegno per i più giovani