Mercatino in piazza Duomo per un Natale all’insegna della solidarietà

mascherina-comune-di-milano-mercatino-di-natale-piazza-duomo

Natale ed il concetto di solidarietà

Il Natale rappresenta una delle ricorrenze più ricche di significato che coinvolge la nostra società attraverso l’adozione di atteggiamenti e comportamenti che toccano profondamente i  nostri sentimenti. Il periodo natalizio è decisamente magico, fatto di messaggi autentici quali l’amicizia, l’amore, la solidarietà, tutti valori fondamentali per una convivenza pacifica.

Si sa, a Natale siamo tutti più buoni, una frase che ci accompagna da quando siamo piccoli, quando ci apprestavamo a scrivere la fatidica letterina a Babbo Natale con i doni che avremmo voluto ricevere. E’ proprio durante il periodo delle feste che dovremmo essere un po’ più buoni, o quanto meno provarci, un po’ come avviene al celebre protagonista del Canto di Natale di Dickens, Ebenezer Scrooge, che improvvisamente si trasforma da egoista ed avaro, in grande benefattore.

E’ innegabile quanto nella nostra cultura, l’intento di aiutare gli altri è intrinsecamente associato al Natale. Sarà il clima natalizio, sarà che in questo periodo vengono associati, significati molto profondi, sarà proprio quell’abitudine che ci accompagna da quando siamo piccoli. Ma un solo fatto è certo: il Natale rappresenta il momento migliore per cominciare a fare qualcosa per gli altri, il periodo giusto per mettere da parte l’egoismo ed avvicinarci al concetto di solidarietà per iniziare ad aiutare chi si trova in difficoltà.

Mercatino di Natale a Milano all’insegna della solidarietà

Natale è sinonimo di solidarietà, sono i piccoli gesti a fare la differenza e che possono aiutare tante persone in difficoltà, meno fortunate di noi. Rifacendosi alla tradizione delle fiere di una volta che durante il periodo natalizio arricchivano le piazze cittadine, il Mercatino in Piazza Duomo desidera sostenere il confronto con gli stili di vita della moderna società, sempre più eterogenea, ma ben disposta ad accogliere il nuovo e pronta alla solidarietà verso le persone più deboli ed in difficoltà.

Alla stregua delle edizioni passate, anche quest’anno verrà erogato un importante contributo economico, dal valore di 40.000 euro, a favore della “Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori” di Milano, condividendo con la collaborazione dei medici dell’Istituto, le risorse necessarie per la cura dei bambini oncologici che come tutti, hanno diritto alla guarigione.

Sempre in un’ottica di solidarietà, verrà dato sostegno, grazie ad un contributo di 10.000 euro, alle attività della Fondazione Casa della Carità gestita da Don Virginio Colmegna. Le persone che qui sono accolte ed ospitate gratuitamente vengono guidate alla ricerca di un lavoro, assistendole sul piano sanitario, tutelando i loro diritti ed aiutandole a trovare un alloggio.

Per rafforzare il tema di sostegno alla vita verranno donati 10.000 euro al “Centro di aiuto alla vita” della Clinica Mangiagalli che, dal 1984 offre assistenza alle mamme in difficoltà, fornendo supporto psico-pedagogico, economico e pratico e contribuendo alla nascita di migliaia di bambini.

Un altro contributo di 10.000 euro verrà elargito alla storica istituzione milanese Fondazione Asilo Mariuccia che dal lontano 1902 offre ospitalità a donne sole e con bambini. Infine verrà organizzato un pranzo per i senza tetto, dal valore economico di 12.000 euro, in collaborazione con la Caritas, offerto dalla costituenda Ati, presso Palazzo Castiglioni e servito in Sala Orlando, resa disponibile per l’occasione.

LEGGI ANCHE – Rispetto, Meraviglia e Condivisione: il tema del Mercatino di Natale in Duomo