Miele: 8 cose che dovete assolutamente sapere

qui-eventi-regioni-d-europa-miele

Lo sapevate che solo 7 specie di api (su 20mila totali) producono miele?

Anche se non siete fan delle api (e lo capiamo benissimo), dovete almeno concedere loro il merito di aver creato una delle sostanze più deliziose sulla Terra: il miele. Ottimo per addolcire tè e yogurt, il miele ha anche incredibili proprietà che lo distinguono da tantissimi altri prodotti alimentari. Ecco 8 cose che dovete assolutamente sapere in proposito.

1. IL MIELE NON SCADE MAI

Se conservato in un barattolo ermetico, il miele è uno dei pochi alimenti noti per avere una durata di conservazione eterna. Questo è dovuto alla sua composizione chimica: il miele è una sostanza naturalmente acida e priva di umidità (mentre le api lo trasformano, infatti, battono le ali così velocemente da estrarre tutta l’umidità in eccesso presente inizialmente), il che lo rende un ambiente inospitale per i batteri.

2. LE API PRODUCONO MOLTO MIELE!

Da un alveare si possono estrarre da 13 a ben 45 kg di miele all’anno. Per produrre un chilo di miele, una colonia di api deve raccogliere il nettare da circa 2 milioni di fiori, il che corrisponde al lavoro di circa 800 api. Fate voi i calcoli…

3. IL MIELE ANDAVA FORTE ANCHE NEL MEDIOEVO

Nella Germania dell’XI secolo, il miele era usato soprattutto per addolcire la birra e i grandi proprietari terrieri tedeschi erano disposti a pagarlo caro per averne anche solo un po’.

4. LE API VANNO IN LETARGO… NEL MIELE

Dopo aver lavorato duramente durante l’estate, le api possono assicurarsi di avere abbastanza miele per far sopravvivere l’alveare durante l’inverno. E così, nei mesi più freddi, stanno una vicina all’altra, tutte intorno all’ape regina, tenendosi al caldo nel loro nettare.

5. IL MIELE HA PROPRIETÀ MEDICINALI

Poiché, come dicevamo, il miele è una sostanza che risulta inospitale ai batteri, nell’antica Mesopotamia veniva utilizzato come benda naturale per proteggere tagli e ustioni dalle infezioni. Oggi, il miele è ancora usato come trattamento per la forfora, le ulcere allo stomaco e persino per le allergie stagionali (per saperne di più, date un’occhiata qui).

6. NON TUTTE LE API FANNO IL MIELE

Ci sono circa 20.000 specie di api sulla Terra, ma solo sette di queste sono in grado produrre miele. Quella usata più frequentemente per l’apicoltura commerciale è nota come Apis mellifera.

7. E NON TUTTO IL MIELE È PRODOTTO DALLE API

Ebbene sì: le api non sono le uniche produttrici di questo nettare meraviglioso. Anche la cosiddetta “vespa del miele” messicana ne produce su larga scala. Tuttavia, dopo una ricerca condotta nel 2013 sui nidi delle vespe in Texas, è stato scoperto che il loro miele può essere velenoso a causa dei fiori su cui questi insetti amano appoggiarsi.

8. IL MIELE ESISTE DA MILIONI DI ANNI

Secondo un fossile risalente a circa 3 milioni di anni fa, le api producevano miele già allora. Ma l’essere umano ha scoperto che il prodotto era commestibile molto più tardi. A Valencia, in Spagna, è stato scoperto un antico dipinto rupestre che raffigura un uomo mentre rimuove il miele da un alveare. L’opera potrebbe risalire a 15mila anni fa.

Vi siete persi il nostro articolo sulla polenta e le sue varietà nera, gialla e taragna? Lo ritrovate qui.

A questo link, invece, 5 curiosità incredibili sul pulled pork.