Montebelluna: le attrazioni turistiche da non perdere

qui-eventi-regioni-d-europa-montebelluna-le-attrazioni-turistiche

Montebelluna, in provincia di Treviso, è una città rinomata in tutto il mondo per la produzione di calzature di qualità. Nonostante sia una località non eccessivamente grande, offre ai visitatori numerose attrazioni turistiche interessanti da visitare, che spaziano dalla cultura all’arte, dalla natura alla storia. Andiamo a scoprirle.

Museo Civico di Montebelluna

Tappa obbligata per coloro che fanno un salto da queste parti, il Museo Civico ospita una vasta collezione di reperti archeologici, dipinti, sculture e oggetti d’arte che raccontano la storia e la cultura della regione. Il museo è organizzato in tre sezioni: una sezione naturalistica, una archeologica ed una sezione staccata a Schievenin di Quero (BL).

Museo dello Scarpone e della Calzatura sportiva

Come accennato in precedenza, Montebelluna è famosa per la produzione di calzature. Dunque, un’altra attrazione da non perdere è il Museo dello Scarpone e della Calzatura sportiva, tappa obbligatoria per chi vuole conoscere meglio la storia e la tecnologia della produzione di calzature. Il museo, inserito tra gli spazi cinquecenteschi di Villa Zuccareda Binetti, ospita una vasta collezione di scarpe antiche e moderne, insieme a macchinari e attrezzature utilizzati nel processo di produzione.  Sono più di 2000 i pezzi di carattere storico legati al mondo del design, della progettazione, dell’innovazione tecnologica e della produzione delle calzature sportive. Si va dalle gallozze e pedule del primo Ottocento, agli scarponi sperimentali e alle calzature delle ultime tendenze.

Duomo di Montebelluna

Il Duomo è il principale edificio religioso della città, dedicato all’Immacolata, sede del vicariato. Qui sono conservate importanti opere, tra cui le statue dei dodici apostoli, realizzate nel XVI secolo. Interessanti le vetrate, la composizione del rosone nella controfacciata (La Natività) e dell’abside (Glorificazione dell’Immacolata). All’interno si trovano anche degli altari barocchi, trasportati dalla vecchia prepositurale di Santa Maria in Colle nonché un imponente organo.

Villa Correr-Pisani

Questa Villa rappresenta un’importante costruzione sia da un punto di vista architettonico che artistico. Gode di notevole prestigio, non solo grazie alla sua imponente struttura, ma anche per gli affreschi e gli stucchi di grande valore presenti all’interno. Nata nel ‘600 come Palazzo Dominicale, dimora appartenente ad Anzolo Correr, diplomatico e procuratore dell’epoca, è diventata nel tempo un vero e proprio centro di gestione delle attività economiche della zona. Oggi la Villa ospita il Memoriale Veneto della Grande Guerra ed il restauro eseguito a seguito dell’incendio del 1991, ha portato alla riscoperta di importanti affreschi di cui si era persa la memoria.

Casa Museo Antonio Canova

Canova è uno dei più importanti scultori italiani di tutti i tempi. A pochi chilometri da Montebelluna si trova la sua casa natale e precisamente a Possagno. In questo luogo, lo scultore era solito tornare per ritemprarsi all’aria fresca e prendere una pausa dalla mole di lavoro che aveva presso il suo studio a Roma. Nel tempo, la struttura è stata trasformata in un museo dedicato alla vita e all’opera dell’artista. La casa museo ospita 15 oli su tela, tempere su carta, alcune incisioni, i disegni, alcuni marmi, gli strumenti da lavoro, i cimeli e gli oggetti personali dell’artista.

LEGGI ANCHE – Regioni d’Europa – Montebelluna